Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto: cosa fare in caso di smarrimento o furto della targa?

La perdita o il furto di una o entrambe le targhe dell'auto deve essere segnalata dal proprietario agli organi di Polizia. Dopo la denuncia, si potranno ottenere le nuove targhe chiedendo la re-immatricolazione del veicolo presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista.

Pubblicato il 28/10/2021
targa di un'auto rossa
Furto e smarrimento della targa

La targa è un elemento fondamentale dell’auto (e in genere di qualsiasi veicolo a motore), perché consente di identificarla inequivocabilmente. L’articolo 100 del Codice della Strada stabilisce che tutti gli autoveicoli devono essere muniti obbligatoriamente di una targa anteriore e posteriore: entrambe le targhe deve essere ben visibili e leggibili, pena una multa che varia dai 41 a 168 euro.

Tuttavia, può succedere che la targa possa essere smarrita durante la circolazione su strada, magari per un urto, o rubata durante la sosta del mezzo. In entrambi i casi, è necessario che l’automobilista lo segnali agli organi di Polizia: la mancata denuncia entro 48 ore, fa scattare in caso di controllo una sanzione amministrativa che varia dagli 84 ai 335 euro. In seguito, il proprietario dovrà attendere un periodo di almeno 15 giorni, un arco di tempo che serve alle forze dell’ordine per escludere il ritrovamento della targa.

Durante le due settimane il veicolo potrà circolare, a patto però di applicare sull’auto una targa provvisoria: quest’ultima potrà essere fatta con un foglio di cartoncino bianco, riportando gli stessi numeri e lettere della targa originale con un pennarello nero indelebile.

È necessaria la re-immatricolazione dell’auto

Si tratta dell’iter per ottenere una nuova targa: l’intestatario della vettura dovrà fare domanda di re-immatricolazione presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA). Per quanto riguarda la documentazione da presentare, si tratta di una serie di certificati e moduli, tra cui:

  • il libretto di circolazione (o carta di circolazione);
  • il certificato di proprietà;
  • la denuncia di smarrimento della vecchia targa;
  • eventuale targa rimasta (solo in caso di deterioramento, entrambe le targhe rovinate).

A questi documenti si aggiungono il modulo DTT2119, utilizzato per la richiesta di re-immatricolazione, che può essere scaricato online o presso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista (oppure dagli uffici provinciali ACI e dagli uffici della Motorizzazione Civile) e il modulo di richiesta di rinnovo iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Qualora il proprietario del mezzo sia un cittadino extracomunitario residente in Italia, sarà obbligatorio allegare anche la copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Quanto costa richiedere una nuova targa?

Il proprietario dovrà versare:

  • 27 euro per gli emolumenti ACI;
  • 32 euro per l’imposta di bollo a seguito di iscrizione al PRA;
  • 10,20 euro per i diritti DT;
  • 32 euro per l’imposta di bollo relativa alla re-immatricolazione.

A questi costi, vanno aggiunti quelli per la targa vera e propria. Il Dipartimento dei Trasporti Terrestri applica una spesa di 41,78 euro per la classica targa rettangolare o a 41,37 euro per quella quadrata; l’importo scende a 20-22 euro in caso di targa per scooter o motociclo.

Se il proprietario si rivolge allo STA di una Delegazione dell'ACI (Automobile Club d’Italia) o a una agenzia di pratiche auto, deve aggiungere ai costi già citati una tariffa variabile per il servizio di intermediazione.

Targa e controlli dell’RC Auto

Gli accertamenti delle forze dell’ordine sulla regolarità della copertura assicurativa vengono effettuati grazie alla targa dell’auto, tramite l’accesso all’archivio informatico sulle coperture.

In tema di RC Auto, è bene ricordare che si può risparmiare sul premio utilizzando il servizio di comparazione di CercAssicurazioni.it, il portale che aiuta a individuare la polizza auto più economica sul mercato. Basta compilare il form di simulazione del portale con pochi dati: si otterranno in risposta i preventivi migliori per quel profilo di assicurato, che si potranno acquistare direttamente sul sito della compagnia partner scelta.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati