- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Le RC Ciclomotore più convenienti di ottobre 2021
Per risparmiare sulla polizza del ciclomotore basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, che è leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco i preventivi più economici selezionati dal portale per il mese di ottobre nelle città di Sondrio, Vicenza, Savona e Campobasso.

L’obbligatorietà della RC anche nelle aree private, prevista dall’emendamento del Parlamento Europeo, si applicherà anche i ciclomotori. La normativa determina anche che l’assicurazione non potrà più essere sospesa: dunque, chi ad esempio sospende la polizza d’inverno perché utilizza il motorino solo con la bella stagione, non potrà più farlo.
Ricordiamo però che la nuova regola entrerà in vigore solo dopo l’approvazione formale da parte del Consiglio UE e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea, con i vari Stati che avranno due anni di tempo per recepirla.
Sospensione dell’assicurazione: ad oggi è molto utilizzata
Il vantaggio principale della sospensione è di natura economica, visto che il premio pagato e non goduto durante la sosta del mezzo viene recuperato dopo il periodo di interruzione.
Tuttavia, per risparmiare non c’è solo la polizza sospendibile: per una tradizionale assicurazione basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale che confronta i preventivi RC Ciclomotore più economici di più compagnie in soli tre minuti e che per ogni offerta assicurativa specifica in modo chiaro e preciso tutte le caratteristiche.
A tal proposito, riportiamo una serie di simulazioni, aggiornate al 29 di ottobre e per quattro diverse province. I preventivi ipotizzano la richiesta di una assicurata 48enne (commerciante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri, ricovero notturno del veicolo in garage pubblico) che vuole stipulare una polizza per un ciclomotore MBK Booster 50 immatricolato nel 1995.
Le polizze ciclomotore più economiche di ottobre

A Sondrio l'assicurazione con la tariffa più bassa arriva da Prima.it, che fa pagare solo 86,10 euro. La compagnia, in caso di sinistro (solo il primo che si verifica nel corso dell’annualità assicurativa), offre la limitazione della rivalsa fino a un importo di 2.500 euro se il conducente non rispetta la tipologia di guida selezionata (esperta o esclusiva) o se guida in stato di ebbrezza. Inoltre, Prima.it consente di riparare il ciclomotore presso una carrozzeria o un'officina convenzionata, ma solo se si verificano contemporaneamente due condizioni:
- il sinistro in cui è stato coinvolto il veicolo rientra nella procedura di risarcimento diretto;
- il conducente del ciclomotore non è responsabile (nemmeno parzialmente) del sinistro.

A Vicenza la convenienza passa da ConTe.it, 139,99 euro, che consente la guida del ciclomotore alla sola persona indicata come conducente principale. La polizza ha il vantaggio di garantire un risarcimento massimo di 10 milioni di euro per i danni alle persone: il massimale scende invece a 1,22 milioni di euro se si verificano danni alle cose.
La polizza interviene sia per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private che per i danni causati da scoppio o esplosione del motorino, ma quest'ultimi fino a una cifra massima di 250.000 euro. In più, il contratto copre la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, ma solo se all’insaputa dell’assicurato e fino ad un massimo di 500 euro.

A Savona si distingue il preventivo di Quixa, 268,00 euro, perchè applica una formula di guida libera che consente l’uso del veicolo a tutti gli abilitati (senza limiti di età). Quixa limita la rivalsa ad un massimo di 10 mila euro nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato durante il primo sinistro da persona in stato di ebbrezza. Il contratto copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possano involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.

A Campobasso la tariffa più economica è proposta da Verti. La compagnia consente di pagare una rata annuale di 129,16 euro per una formula di guida che ammette alla guida del ciclomotore i patentati con più di 23 anni di età. Il massimale della polizza è pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. L'assicurazione rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 3 mesi dalla data del sinistro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!