Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Assicurazioni: sei polizze su dieci sono online

Il 60% delle polizze assicurative viene oggi sottoscritto tramite il canale online, il 13% in più rispetto a quanto registrato nel 2022. Le polizze online vengono preferite dai consumatori principalmente per la maggior convenienza dal punto di vista economico.

Pubblicato il 07/12/2024
assicurazione auto online
Polizze online in aumento, gli ultimi dati

Sempre più utenti sottoscrivono l'assicurazione via web.

A dirlo è la Ricerca sul Consumatore Digitale di Italian Insurtech Association (IIA) e Join Business Management Consulting, secondo cui il 60% di tutte le polizze assicurative viene acquistato online. La percentuale è in netto incremento rispetto al 47% registrato nel 2022: il trend al rialzo delle polizze online è da attribuire principalmente ai vantaggi economici e alla facilità con cui è possibile effettuare l’acquisto.

Secondo la ricerca, l’interesse per queste assicurazioni crescerà anche in futuro: il 79% dei consumatori dichiara di voler optare nei prossimi anni per una polizza digitale.

Polizze online: sono aumentate di oltre il 10% per il settore dell’RC Auto

Un’analisi del comparatore CercAssicurazioni.it sull’andamento dei contratti RC, ha stabilito che il canale online ha fatto segnare tra il primo semestre 2022 ed il primo semestre 2024 una crescita del 10,1%, avvicinandosi ai 9 milioni di contratti, contro il +2,8% del canale bancario/finanziario (distribuisce principalmente attraverso promotori finanziari, sportelli bancari e postali) e il +1,6% del canale tradizionale (agenzie e broker).

La competitività sul prezzo è uno dei fattori che ha permesso alle polizze RC Auto online di crescere a doppia cifra. Infatti, nel primo semestre 2024 il premio medio delle RC Auto online è stato di 323,1 euro, più basso rispetto al prezzo delle polizze tradizionali (431,1 euro) e delle polizze del settore bancario/finanziario (399,7 euro).

Confronta le polizze online e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di polizze online: il premio più economico è su CercAssicurazioni.it

Il portale consente di individuare la polizza auto, moto, autocarro con il miglior rapporto qualità/prezzo per ogni utente, grazie al confronto dei prodotti offerti dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, utilizzando il form di simulazione per le assicurazioni autoipotizziamo la richiesta di una automobilista 38enne (quarta classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Alfa Romeo Giulietta alimentata a gasolio – versione 1.6 JTDm-2 105 CV Distinctive – immatricolata nel 2012.

Secondo CercAssicurazioni.it, la tariffa migliore è proposta dal preventivo di Prima, solo 131,00 euro per l'anno di contratto (prezzo aggiornato al 6 dicembre 2024). L’assicurazione auto Prima applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 26 anni; per quanto riguarda il massimale, la polizza applica quello minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per danni alle persone e 1,3 milioni di euro per danni alle cose.

In tema di garanzie, la polizza Prima copre anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico, e dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, entro il limite di massimale di 100.000 euro.

In caso di sinistro, la compagnia esercita il diritto di rivalsa nei seguenti casi:

  • se il veicolo assicurato non è in regola con le norme relative alla revisione;
  • per i danni a terzi, quando il veicolo è soggetto a provvedimento di fermo amministrativo;
  • nel caso in cui eventuali modifiche alle caratteristiche del veicolo assicurato non sono indicate sulla carta di circolazione (o sul Documento Unico di Circolazione);
  • se il veicolo sia guidato da persona in stato di ebrezza durante il primo sinistro (fino a 2.500 euro).
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati