- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Assicurazioni, oltre 53mila reclami nel primo semestre 2025
Quando si ha un problema con un'impresa di assicurazione o un intermediario assicurativo, la prima cosa da fare è inviare un reclamo. Nei primi sei mesi dell'anno per le imprese italiane la percentuale di reclami più elevata interessa il comparto RC Auto.
Si contano 53.862 reclami nel primo semestre del 2025 per il settore assicurativo italiano. Si registra un calo del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La contrazione è da considerarsi notevole che si osserva il primo semestre del 2024 quando invece era stato rilevato un incremento del 18,9% rispetto al 2023. È quanto emerge dall’ultima analisi pubblicata dall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che traccia un bilancio dei primi sei mesi dell’anno.
Il 47% dei reclami riguarda l'RC Auto
L’IVASS fa anche una suddivisione dei reclami, evidenziando che il 47% di questi interessa l'RC auto, mentre il 40% è attribuibile ad altri rami danni e il 13% ai rami vita. Dai dati emerge una diminuzione significativa dei reclami presentati alle compagnie assicurative italiane, che hanno visto una riduzione del 17,3%. Andando nei dettagli, è il comparto "Altri rami danni" ad aver subito una flessione del 19,3%. Al contrario, invece, le compagnie assicurative estere hanno registrato un incremento del 4,4% nei reclami, sia per l'RC auto che per gli Altri rami danni.
Rispetto al primo semestre dello scorso anno, per le imprese italiane la percentuale di reclami risulta più elevata per il comparto RC Auto (44% nel primo semestre 2025 contro il 41% del primo semestre 2024) a fronte di un calo dell’incidenza dei reclami Altri rami (dal 43% al 42%) e dei reclami Vita (dal 16% al 14%). Per le impese estere cresce, invece, il peso dei reclami nel comparto RC Auto (si è passati dal 60% al 62% del totale), mentre scende il volume di lagnanze nel comparto Vita (dall’11% al 9%) e resta invariato il comparto Altri rami danni (29%).
Comparto Vita: meno reclami nel primo semestre 2025
Il comparto Vita, in particolare, registra una flessione marcata, con un calo complessivo del 24,1% dei reclami. In particolare, le compagnie italiane hanno subito una diminuzione delle lagnanze pari al 25,6%, mentre le compagnie estere hanno registrato un calo del 13%.
Reclami alle imprese di assicurazione: quali sono i tempi di risposta?
Un dato positivo emerso dall’analisi IVASS riguarda l’aspetto della risoluzione dei reclami: l'88,5% dei reclami trattabili è stato infatti evaso, con un tempo medio di risposta di 20 giorni, ben al di sotto del limite di 45 giorni stabilito dal Regolamento n. 24/2008. Se si dà uno sguardo agli esiti, emerge che il 29,7% dei reclami evasi è stato accolto, il 7,9% si è concluso con una transazione, mentre il 62,4% è stato respinto. Si registrano così percentuali coerenti con quelle degli anni precedenti.
Chi può presentare un reclamo alla compagnia assicurativa?
A presentare un reclamo possono essere il contraente, l’assicurato, il beneficiario di un contratto di assicurazione o il danneggiato e le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori.
Quando si ha infatti un problema con un‘impresa di assicurazione o un intermediario assicurativo, la prima cosa da fare è inviare un reclamo. Questo va indirizzato direttamente all’impresa interessata, se il reclamo interessa l’impresa o un agente e/o i suoi collaboratori); all’intermediario se broker, banca o altro intermediario iscritto nella sezione D del RUI o intermediario estero iscritto nell’elenco annesso al RUI, ovvero abilitato a operare in Italia in regime di stabilimento o libera prestazione di servizi.
Se non si riceve la risposta nei 45 giorni previsti dalla normativa oppure non si è soddisfatti della risposta fornita dall’impresa è possibile rivolgersi all’IVASS. Il reclamo all’IVASS deve contenere una lamentela particolareggiata del comportamento che si ritiene irregolare o scorretto dell’impresa di assicurazione.
I costi per assicurare l'auto
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |