- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
ACI e Istat: incidenti stradali in calo nel I semestre 2025
Il bollettino ACI-ISTAT mostra una diminuzione degli incidenti stradali, dei feriti e delle vittime. Il report evidenzia anche che la maggior parte degli incidenti (il 73,3%) si verifica sulle strade urbane, mentre il maggior numero di vittime si registra sulle strade extraurbane.
Nei primi sei mesi del 2025, l’Italia registra un trend positivo nella sicurezza stradale. Secondo le stime diffuse da ACI e Istat, gli incidenti con lesioni a persone diminuiscono dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2025, con un totale di 82.344 sinistri. Inoltre, i feriti calano dell’1,2%, attestandosi a 111.090, mentre il numero delle vittime scende significativamente del 6,8%, raggiungendo quota 1.310.
Distribuzione geografica e tipologia di incidente
La maggior parte degli incidenti (il 73,3%) si verifica sulle strade urbane, dove tuttavia si registra anche una significativa diminuzione delle vittime (-8,4%). Sulle strade extraurbane, che attirano quasi la metà delle vittime totali, si osserva un calo dei decessi del 7,1%. In controtendenza, però, le autostrade, che registrano un aumento del 4,4% nelle vittime, un dato preoccupante che richiede interventi mirati e maggiori controlli.
Confronto con gli obiettivi europei
Confrontando i dati con l’anno 2019, considerato il punto di riferimento per la strategia europea “Road Safety Policy Framework 2021-2030”, si evidenzia una progressiva e costante diminuzione delle vittime (-14,6%). Tuttavia, il cammino verso l’obiettivo di ridurre del 50% decessi e feriti gravi entro il 2030 rimane una sfida complessa che necessita l’impegno continuo di autorità e cittadini.
Importanza della prevenzione e controlli
Il calo complessivo di incidenti e vittime sottolinea il valore delle campagne di sensibilizzazione, dei miglioramenti infrastrutturali e della riforma del Codice della Strada. Resta fondamentale adottare comportamenti responsabili alla guida, rispettare i limiti di velocità e utilizzare dispositivi di sicurezza come cinture e casco. Inoltre, il potenziamento dei controlli sulle strade e l’adozione di tecnologie intelligenti per la sicurezza rappresentano elementi chiave per consolidare questa tendenza positiva.
Incidenti stradali: quali comportamenti li causano
I dati raccolti nel 2024 da ACI e Istat evidenziano che le principali cause degli incidenti stradali sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e l’eccesso di velocità, che insieme rappresentano il 37,8% degli eventi, corrispondenti a 85.339 casi. Tra le infrazioni al Codice della Strada, l’eccesso di velocità è la più sanzionata dopo la sosta vietata, costituendo il 34% di tutte le violazioni; elevato anche il numero di infrazioni per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Incidenti stradali: l’assicurazione RC sul veicolo consente di essere risarciti
La copertura garantisce il risarcimento dei danni causati involontariamente dal conducente di un veicolo a terzi.
In tema di assicurazione, non dimentichiamo l’utile servizio di CercAssicurazioni.it, il comparatore che permette di individuare i migliori preventivi RC Auto tra le offerte delle varie compagnie online partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 67enne (impiegato, prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Citroen CX 20 TRE (alimentazione a benzina) immatricolata nel 1998.
L'offerta migliore arriva dal preventivo Prima, che fa pagare solo 131,00 euro per i dodici mesi di contratto (prezzo aggiornato al mese di novembre 2025). Prima applica la formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 26 anni, e un massimale di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose; sono coperti anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico e dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione (ma per quest'ultimo entro il limite di massimale di 100.000 euro).
I prezzi RC auto di novembre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Articoli correlati