Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Debutta l'Arbitro assicurativo: come risolvere le controversie con le compagnie

Tutele rafforzate per i consumatori nei rapporti con le compagnie assicurative. Dando seguito a un impegno preso da tempo, l’Ivass (l’autorità di controllo del settore assicurativo) ha nominato il Collegio dell'Arbitro Assicurativo e ha dichiarato l'avvio dell'operatività a partire dal 15 gennaio 2026.

Pubblicato il 17/10/2025
tribunale
Arbitro assicurativo: chi è e in che casi contattarlo

Dando seguito a un impegno preso da tempo, l’Ivass (l’autorità di controllo del settore assicurativo) ha nominato il Collegio dell'Arbitro Assicurativo e ha dichiarato l'avvio dell'operatività a partire dal 15 gennaio 2026.

L'organismo nasce per rispondere alle esigenze di tutela dei consumatori nel settore assicurativo, fornendo una via alternativa alla giustizia ordinaria per risolvere in modo stragiudiziale le controversie che possono insorgere con le compagnie o gli intermediari.

Il Collegio è composto da 19 membri, tra effettivi e supplenti, con i componenti designati da autorità del settore, associazioni imprenditoriali e dei consumatori: Ivass, Ania, Cncu e Confindustria.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Come funziona l'Arbitro assicurativo

L'Arbitro assicurativo opererà esclusivamente tramite piattaforma online, accessibile dal sito dedicato, offrendo un sistema di presentazione del ricorso semplice e guidato, alla portata di tutti senza necessità di assistenza legale.

La procedura è incentrata sulla rapidità e sull'efficienza: il ricorso – che potrà essere presentato solo dopo aver sperimentato senza esito il reclamo diretto alla compagnia o all'intermediario, oppure dopo 45 giorni dalla sua presentazione – dovrà essere deciso entro 180 giorni, con possibile proroga di ulteriori 90 giorni in caso di complessità.

Il costo per il ricorso è stato fissato in 20 euro, una cifra molto contenuta rispetto ai costi di un procedimento giudiziario, e viene rimborsato qualora la decisione sia favorevole al ricorrente. Pur non essendo vincolante, la decisione comporta comunque una pubblicità dell'eventuale inadempimento della compagnia o intermediario sul sito dell'Arbitro per cinque anni e sul sito dell'impresa per sei mesi, un deterrente importante contro condotte scorrette.

Un nuovo strumento per rafforzare la tutela assicurativa

L'attivazione dell'Arbitro assicurativo rappresenta un passo fondamentale per la cultura assicurativa in Italia. Secondo quanto evidenziato dal presidente dell'Ivass, Luigi Federico Signorini, il sistema serve ad ascoltare meglio le esigenze dei consumatori, offrendo un'opportunità di soluzione più rapida e meno onerosa delle controversie. Inoltre, grazie all'analisi dei reclami ricevuti, l’autorità del settore assicurativo potrà individuare criticità sistemiche e intervenire con interventi di vigilanza più mirati.

Benefici per consumatori e aziende

Per i consumatori, l'Arbitro assicurativo significa un canale diretto, facile e senza spese legali particolari per risolvere controversie spesso difficili da affrontare. Per le compagnie assicurative, invece, rappresenta un'opportunità per migliorare la qualità del servizio clienti, ridurre i contenziosi giudiziari e aumentare la fiducia delle assicurazioni. L'adozione di questo organismo contribuisce inoltre a decongestionare il sistema giudiziario tradizionale, che spesso risulta lento e oneroso, rafforzando un sistema di giustizia alternativo ormai diffuso nei principali settori regolamentati.

Le prospettive del settore

Il lancio nel gennaio prossimo sarà solo il punto di partenza. Il modello dell'Arbitro Assicurativo, già consolidato per le materie bancarie e finanziarie, offre un esempio che potrà essere replicato e migliorato nel tempo, integrando anche nuove tecnologie e ampliando il ventaglio delle controversie risolvibili.

Le associazioni dei consumatori e gli operatori del settore salutano con favore questo passo come un'opportunità per rafforzare la trasparenza e la correttezza nei rapporti assicurativi.

I prezzi RC auto di ottobre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Proteggi la tua casa con un'assicurazione Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione
Redazione
CercAssicurazioni.it garantisce un flusso di informazione contraddistinto dalla correttezza e dall'imparzialità delle notizie fornite alla comunità dei propri lettori. Obiettivo del sito è, infatti, quello di fornire contenuti inerenti il mercato delle polizze che possano permettere agli utenti di comprendere davvero i prodotti proposti e rendere la scelta dell'assicurazione più consapevole e adeguata ai propri bisogni assicurativi.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati