Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Assicurazioni auto storiche: come funzionano?

Le assicurazioni per auto storiche hanno una classe di merito fissa e prevedono sempre una formula di guida libera. Chi possiede più vetture storiche può avvantaggiarsi della formula garage, che garantisce maggiore convenienza rispetto alla stipula di più polizze singole.

Pubblicato il 24/02/2021
Assicurazioni auto storiche: come funzionano?

Le auto storiche sono veicoli che possono godere di una serie di agevolazioni dal punto di vista assicurativo. Uno dei vantaggi è sicuramente il prezzo della polizza: le compagnie propongono, infatti, a chi le stipula un premio inferiore rispetto a quello pagato per una tradizionale RC Auto.

È importante ricordare che le vetture sono considerate storiche solo se possiedono determinati requisiti.

In particolare:

  • devono essere iscritte al registro ASI (Auto Storiche Italiane);
  • non devono essere radiate dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico);
  • devono essere immatricolate da più di 20 anni.

Le caratteristiche delle assicurazioni per veicoli storici

Queste polizze prevedono una classe di merito fissa e una formula di guida che è sempre libera: tuttavia è necessario che il contraente della polizza sia un soggetto con più di 23 anni.

Ricordiamo che tra i vantaggi offerti dalle compagnie per le auto storiche c’è la formula garage, in cui l'unico contratto assicurerà più veicoli garantendo un ulteriore risparmio rispetto alla stipula delle singole RC Auto.

Come iscrivere l’auto all’ASI

Ricordiamo che l'iscrizione è riservata solo a quelle auto che hanno compiuto 20 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione. Il proprietario dovrà rivolgersi ad uno dei Club Federati ASI presenti in tutta Italia e presentare, insieme al modulo di iscrizione, la seguente documentazione:

  • copia del documento di identità del proprietario;
  • certificato di proprietà o foglio complementare;
  • libretto di circolazione;
  • targhe del veicolo in originale;
  • almeno quattro fotografie dell’auto (di fianco, di fronte, dal retro e dell'interno).

L'ASI può negare l'iscrizione se ritiene il veicolo inadeguato o in condizioni non ottimali. L’iscrizione prevede il pagamento di una quota associativa al Club Federato prescelto e una quota associativa all'ASI. L’ importo annuale da pagare per la tessera ASI si attesta in media sui 40 euro.

Assicurazione per ultraventennale: come risparmiare se la vetture non è iscritta ASI?

Per assicurare un'auto datata, risparmiando notevolmente, è possibile farsi aiutare da CercAssicurazioni.it, che permette di individuare le polizze RC Auto più vantaggiose sul mercato in modo veloce e gratuito.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un cliente-tipo (55enne in prima classe di merito da più anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 10.000 chilometri annui) che vuole stipulare la polizza per una Mercedes SLK 200 kompressor immatricolata per la prima volta nel 1997.

Al 24 di febbraio, la comparazione indica come miglior prezzo la proposta di Verti, che offre una copertura per guidatori esperti (con più di 25 anni) al prezzo di 259,17 euro per 12 mesi. L’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Auto storiche: i vantaggi sono anche sul bollo

Le auto storiche con età compresa tra i 20 e i 29 anni possono approfittare di un bel vantaggio riguardo al pagamento della tassa di proprietà. Dal 1° gennaio 2019 è possibile, infatti, ottenere uno sconto del 50%: l’agevolazione non è in automatico, visto che i proprietari che vogliono usufruire dello sconto devono presentare domanda di aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile, allegando l’originale e la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,33 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati