Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Quietanza

Aggiornato il 22/04/2021

La quietanza è un documento attestante l’avvenuto pagamento del premio assicurativo da parte di chi stipula o delle somme dovute in relazione ad una pratica di danno da parte dell’assicuratore.

Il diritto a ricevere la quietanza è disciplinato dall’articolo 1199 del Codice Civile: “il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore. Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi”.

La quietanza deve contenere:

  • la somma versata;
  • la data dell’atto;
  • la firma della persona che effettua l’incasso.

La quietanza va conservata per almeno cinque anni, a partire dal pagamento del premio o a partire da quando è stato versato l’indennizzo.

Generalmente la quietanza nel caso di un premio RC Auto viene rilasciata in un apposito spazio nel certificato di assicurazione. Ricordiamo che quest’ultimo attesta la validità della copertura RC obbligatoria per legge e contiene una serie di informazioni, come ad esempio:

  • i dati dell’assicurato;
  • i dati della società assicurativa;
  • il numero della polizza;
  • la targa e tipologia di veicolo assicurato.

L'ANIA (Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) specifica che la quietanza può essere inviata al debitore sia tramite fax che per via telematica. Nel caso delle compagnie assicurative che operano esclusivamente online, la quietanza di pagamento viene considerata equivalente al certificato di assicurazione fino al momento in cui quest’ultimo non viene inviato al domicilio dell'utente.

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Termini correlati