- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Assicurazione viaggio: quando conviene e quali rischi copre
Per viaggiare sereni e tutelarsi da ogni possibile inconveniente basta stipulare una polizza viaggio. Tra i rischi più comuni coperti da questa assicurazione troviamo lo smarrimento dei bagagli, gli inconvenienti di salute e l'annullamento del viaggio.
Aggiornato il 31/05/2021

L’assicurazione viaggio è una copertura che tutela il viaggiatore quando si verificano imprevisti o eventi dannosi. Questa polizza può prevedere una serie di coperture differenti e personalizzabili in base alle esigenze di ogni utente: tra le garanzie più comuni troviamo la copertura sanitaria, l’annullamento del viaggio e lo smarrimento dei bagagli.
In particolare, la copertura sanitaria garantisce i costi di cura, degenze ospedaliere, nonché eventuali medicazioni e primo soccorso qualora l’imprevisto si presenti durante il viaggio o in zone dove non è possibile accedere a strutture ospedaliere.
Se invece l’inconveniente riguarda il bagaglio, la compagnia copre i costi derivanti dal loro smarrimento, furto o danneggiamento. Solitamente la garanzia interviene sia per un eventuale ritardo nella consegna del bagaglio, erogando un importo pari alle spese affrontate dall’assicurato per l’acquisto dei beni necessari, che nei casi più gravi di furto o smarrimento, risarcendo rispettivamente il valore di quanto è stato rubato o perso. La polizza può anche essere personalizzata ampliando la copertura ad oggetti del bagaglio particolarmente costosi. L'indennizzo sarà limitato a un valore massimo stabilito al momento in cui si stipula l’assicurazione viaggio: può anche essere inclusa franchigia, un ammontare che resta sempre a carico dell’assicurato e che viene dedotta dall’indennizzo.
Assicurazione viaggio: la garanzia annullamento del viaggio
Questa copertura consente all’assicurato di essere risarcito nel caso in cui debba annullare il viaggio, ma solo per determinati motivi specificati in polizza.
La garanzia protegge in caso di:
- infortunio o malattia non diagnosticata al momento della stipula;
- questioni relative al lavoro (ad esempio il licenziamento o la sospensione);
- incendio o furto in casa.
Di solito non sono coperti gli eventi che sono definiti prevedibili, come un problema di salute emerso in seguito a una patologia preesistente e conosciuta a chi ha stipulato la polizza.
Naturalmente, gli eventi che hanno condotto all'annullamento del viaggio devono essere provati con apposita documentazione (ad esempio presentando l'attestato medico o la denuncia di furto).
In ogni caso, prima di stipulare la polizza è sempre bene leggere con attenzione quali sono gli eventi coperti considerati dal contratto. Alcune assicurazioni sono molto restrittive, mentre altre hanno una copertura più ampia.
Assicurazione viaggio: le altre garanzie
Tra le coperture disponibili per arricchire l’assicurazione viaggio troviamo la responsabilità civile, utile per indennizzare danni causati involontariamente dall’assicurato (o da una persona della sua famiglia) a cose o persone durante il viaggio (ad esempio, la rottura dell’attrezzatura noleggiata).
Non meno utile l'assistenza in viaggio, che garantisce il rientro d’urgenza dal luogo di vacanza, oppure il viaggio di un familiare o l’assistenza di un interprete in caso di ricovero per infortunio o malattia improvvisa. Tra le coperture si distingue anche la tutela legale, che fornisce assistenza nella tutela dei propri interessi in relazione a danni e imprevisti che si possano verificare durante il soggiorno.
Come scegliere la migliore assicurazione viaggio?
L'utente deve sopratutto valutare il tipo di coperture incluse nella polizza. In più, la scelta della giusta assicurazione può essere operata a seconda che si stia affrontando un singolo viaggio oppure più viaggi durante l’anno.
Un fattore da non trascurare quando si acquista una assicurazione viaggio è il massimale, che indica l’importo massimo sborsato dalla compagnia in caso di necessità: una polizza con un basso massimale potrebbe non essere in grado di coprire per intero l’ammontare del danno subito dall’assicurato.
Infine, è importante valutare le clausole di esclusione presenti nel contratto. Quest’ultime interessano soprattutto gli assicurati più anziani, nonché le persone che soffrono di malattie croniche o affette da patologie provocate dall’uso di stupefacenti, di alcolici o di farmaci.
Quanto costa un’assicurazione viaggio?
Il premio versato varia in base alla durata del viaggio, al numero degli assicurati e alla destinazione (meno care per l’Italia, più costose per gli Stati non rientranti nell’Unione Europea). Ovviamente, il prezzo cambia anche in base al livello di protezione offerto dalla polizza: tra le più costose troviamo infatti le assicurazioni all inclusive, perché includono coperture particolari – un esempio è la messa in sicurezza dell’abitazione in caso di effrazione durante il viaggio.
Ricordiamo che la polizza viaggio può essere acquistata anche online. CercAssicurazioni è il portale che consente di confrontare le migliori assicurazioni viaggio e calcolarne il costo in modo veloce e gratuito. Per farlo, basta accedere al form di simulazione e inserire la destinazione, il numero di viaggiatori e la preferenza sul tipo di copertura.
Domande correlate
- È possibile riattivare la polizza su un veicolo diverso da quello coperto prima della sospensione?
- Come scegliere la migliore polizza auto?
- Si può sospendere l'assicurazione auto?
- Come scegliere un'assicurazione autocarro economica?
- Quali sono i tempi per l'emissione del certificato di assicurazione?