- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Sicurezza in moto: cosa sono i sistemi ARAS?
Gli ARAS, o Advance Rider Assistance System, sono dei sistemi di sicurezza attivi che equipaggiano le moto premium. In questa definizione rientrano il Controllo Adattivo della velocità di Crociera, l'Avviso di Collisione Anteriore e l'Avviso Angolo Cieco.

Le Case motociclistiche sono sempre più attente allo sviluppo di sistemi in grado di innalzare gli standard di sicurezza delle due ruote.
Tra i sistemi più innovativi degli ultimi anni ci sono gli ARAS (Advanced Riding Assistance Systems), dispositivi di sicurezza che intervengono in situazioni critiche di guida aiutando i conducenti a prevenire le collisioni. La tecnologia ARAS si basa sul funzionamento simbiotico di una serie di sensori e radar che controllano costantemente le manovre degli altri veicoli e del conducente.
Quali sono i sistemi ARAS?
Gli ARAS che si stanno diffondendo sui modelli premium di moto sono:
- l’Adaptive Cruise Control (ACC o Controllo Adattivo della velocità di Crociera) che adatta la velocità della moto al traffico e mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
- il Forward Collision Warning (FCW o Avviso di Collisione Anteriore), che avverte il pilota con un segnale acustico o ottico quando ci si avvicina troppo velocemente ad un veicolo (riducendo così il rischio di tamponamento);
- il Blind Spot Assist (BSA o Avviso Angolo Cieco), che tramite un simbolo sul retrovisore e un segnale acustico avvisa il conducente della presenza di un veicolo che sopraggiunge occupando l’angolo cieco.
Sistemi di sicurezza per le moto: c’è anche l’ABS e il controllo di trazione
L'ABS è diventato obbligatorio a partire dal 2020 su tutte le due ruote di cilindrata superiore ai 125 centimetri cubici. È un sistema che evita il bloccaggio delle ruote e riduce gli effetti di una frenata improvvisa sul bagnato e in generale su tutti i fondi a scarsa aderenza. I vantaggi sono notevoli e si traducono in una diminuzione del rischio di cadute in una percentuale elevata.
Un altro sistema di sicurezza attivo è il controllo di trazione. Come per le quattroruote, è utile soprattutto sui terreni sdrucciolevoli e sul bagnato, aiutando il motocilista nella fase di accelerazione o in curva. La centralina del dispositivo percepisce situazioni limite in cui la moto ha scarsa aderenza, segnalate per esempio da una differenza di velocità tra la ruota anteriore e quella posteriore.
Sicurezza: l’airbag anche per chi va in moto
Si tratta di un dispositivo che gonfia i cuscini ad aria presenti in appositi indumenti tecnici. La loro struttura protegge la cassa toracica e la colonna vertebrale e, in alcuni modelli, anche la parte lombare, il collo e le clavicole. Gli airbag per moto possono essere di due tipi: quelli con sistemi meccanici e quelli con sistemi elettronici. I primi funzionano tramite un cavetto che collega la moto al gilet: se viaggiando su strada il pilota si separa dalla moto, l’airbag si attiva.
Quello elettronico agisce invece tramite dei sensori, come accelerometri e giroscopi, che consentono al sistema di attivarsi nei diversi scenari possibili. Il processore di questi airbag prende delle decisioni in base ai movimenti in moto del soggetto, stabilendo cosa stia succedendo e se sia il caso di attivarsi o meno.
Sicurezza in moto: il ruolo delle infrastrutture
La sicurezza deve riguardare non solo i mezzi ma anche le infrastrutture. Il riferimento va agli interventi di manutenzione dell’asfalto stradale e all’adozione dei nuovi guard rail Salva Motociclisti. Quest'ultimi hanno la caratteristica di coprire la parte bassa della barriera, compresi i paletti che la sorreggono, al fine di ridurre al minimo il pericolo per i motociclisti in caso di impatto.
La maggior sicurezza grazie a infrastrutture adeguate consente anche il contenimento dei costi sociali, sanitari e assicurativi provocati dai sinistri.
A proposito di costi assicurativi, non dimentichiamo l'importanza di scegliere la polizza su CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazioni moto più convenienti per te, messe a disposizione delle varie compagnie partner.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!