Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Seggiolini antiabbandono: come funzionano?

I dispositivi antiabbandono sono obbligatori dal 2019 per trasportare in auto bimbi di età inferiore ai quattro anni. L’allarme si attiva quando il conducente si allontana dal veicolo e può essere sia integrato nel seggiolino che indipendente dal sistema di ritenuta.

Pubblicato il 03/07/2023
bimba in seggiolino e orsacchiotto di peluche
Seggiolini antiabbandono: tutte le informazioni

Il recente fatto di cronaca sul bimbo dimenticato in auto a Roma fa tornare alla ribalta il tema dei seggiolini antiabbandono. I dispositivi sono obbligatori da poco più di tre anni, disciplinati dall’articolo 172 comma 1 bis del Codice della Strada: “il conducente dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta di cui al comma 1, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.

Sistemi antiabbandono: quali sono e come funzionano

I dispositivi antiabbandono si attivano quando il conducente si allontana dalla vettura e il bimbo non viene alzato dal seggiolino.

In commercio esistono due diverse tipologie di dispositivi antiabbandono: quelli integrati nel seggiolino e quelli indipendenti dal sistema di ritenuta del bimbo. I primi sono i più costosi (prezzi in media tra i 200 e i 300 euro) perchè inviano messaggi e chiamate di emergenza al genitore. I secondi, universali e da montare su qualsiasi seggiolino, funzionano tramite un sensore di peso da inserire sotto la seduta – da collegare all'auto tramite bluetooth o accendisigari – che attiva un allarme sonoro quando viene spento il motore dell'auto.

Ricordiamo che chi non rispetta la normativa sui dispositivi antiabbandono è soggetto a sanzioni pesanti. In caso di controlli delle forze dell'ordine, si rischia una multa compresa tra gli 83 e i 332 euro; per i recidivi, che trasgrediscono una seconda volta nell'arco di un biennio, è prevista anche la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Seggiolini antiabbandono: dal 2023 si acquistano con l'IVA ridotta?

Dal primo gennaio è in vigore la riduzione dal 22% al 5% dell'IVA su tutti i seggiolini auto. Tuttavia, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'IVA ridotta si applica solo se il dispositivo di sicurezza antiabbandono è venduto congiuntamente al seggiolino (sistema integrato). Dunque, i dispositivi venduti separatamente dal seggiolino sono soggetti all'aliquota IVA ordinaria.

A proposito di obbligo: si circola in auto solo con una regolare copertura RC

In un periodo in cui le tariffe RC Auto sono in aumento, è importante per gli automobilisti sapere come risparmiare sul premio. Un modo semplice e veloce è affidarsi al portale CercAssicurazioni.it, che consente di confrontare le polizze auto più economiche offerte dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Simuliamo la richiesta di un automobilista 57enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare un'automobile modello Cupra Formentor 1.5 TSI immatricolata nel 2023.

Secondo CercAssicurazioni.it, la tariffa più economica è proposta dalla compagnia Quixa, che fa pagare solo 215,00 euro per l'anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di giugno 2023. L’assicurazione di Quixa applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni e almeno due anni di patente. Il massimale di polizza è quello minimo previsto dalla legge, che risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose; in più, l’assicurazione garantisce la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati