Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Sconto carburanti: cos'è e a chi si rivolge

Resta attivo il bonus carburanti. Le imprese aderenti possono sia offrire uno sconto immediato sull'importo del rifornimento che un buono da usare per un successivo acquisto di carburante. L'adesione delle imprese all'iniziativa avviene su base volontaria.

Pubblicato il 02/09/2024
automobilista fa rifornimento di carburante
Bonus carburante: come funziona

Arriva la nuova carta solidale "Dedicata a te". La social card è una carta elettronica di pagamento, disponibile dal mese di settembre e riservata alle famiglie con determinati requisiti di reddito per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o carburanti. La presentazione è avvenuta lo scorso giugno a Palazzo Chigi e ha visto la partecipazione di numerose personalità, quali: il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e, in videocollegamento, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, alla presenza del Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, e del Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), Gabriele Fava.

L’importo disponibile ammonta a 500 euro. I beneficiari, come lo scorso anno, devono essere titolari di un ISEE non superiore ai 15.000 euro annui. Il contributo non è concesso alle famiglie che risultano già destinatarie di assegno di inclusione, carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o contrasto alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico. La carta “Dedicata a te”, inoltre, non è nemmeno destinata ai nuclei nei quali anche un solo componente è titolare di NASPI, disoccupazione, indennità di mobilità, fondi solidarietà, cassa integrazione o qualsiasi fonte di integrazione salariale erogata dallo Stato. Viene concessa una sola carta per ogni nucleo familiare: il ritiro avviene presso gli sportelli postali abilitati previa prenotazione attraverso i canali messi a disposizione da Poste Italiane.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Come funziona il bonus benzina

Tra le iniziative del Governo, collegate alla social card, figura anche lo Sconto carburanti, che consente agli aderenti di applicare uno sconto volontario ai possessori della carta “Dedicata a te” sull’acquisto di carburanti effettuato con la carta stessa che verrà ricaricata o attivata dai primi giorni di settembre 2024.

Le imprese aderenti – la cui lista può essere consultata nella pagina dedicata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - potranno offrire sia uno sconto immediato sull’importo del rifornimento che un buono da usare per un successivo acquisto di carburante. L’adesione delle imprese all’iniziativa avviene su base volontaria.

Lo Sconto carburanti sarà attivo fino al 28 febbraio 2025, con decorrenza variabile in base all’adesione, volontaria, delle singole imprese. Le imprese aderenti faranno poi sapere all’utenza la scontistica praticata e le modalità di fruizione dello sconto.

Quale iniziativa per i possessori di auto elettriche?

E per chi invece possiede auto elettriche c’è il Bonus colonnine domestiche, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy su una piattaforma dedicata. Questa iniziativa è finalizzata a favorire l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e condomìni. Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.

Dall’8 luglio, giorno di apertura dello sportello Invitalia, sono state 5.319 le domande di contributo presentate, per un importo richiesto pari a 6.312.490,00 euro, oltre il 30% della dotazione finanziaria della misura che ammonta a 20 milioni di euro. Secondo gli ultimi dati diffusi da Invitalia, che gestisce la piattaforma per conto del Mimit, risultano 4.120 domande in compilazione e 1.474 domande compilate in attesa dell’invio finale.

Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati ed arriva invece fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali. Le risorse stanziate sono pari a 20 milioni di euro per il 2024, la metà rispetto al 2022 e al 2023.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Tiziana Casciaro
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista di attualità, finanza e risparmio. Collabora con Gruppo MutuiOnline scrivendo di prestiti, mutui e conti bancari e con CercAssicurazioni.it, approfondendo tutti gli aspetti del comparto assicurativo.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati