Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Ritardo voli nei ponti di primavera: come richiedere il rimborso

Anche le assicurazioni viaggio coprono i ritardi di un volo aereo. Le condizioni contrattuali cambiano in base alla polizza stipulata e ai servizi offerti dalla compagnia. Ci sono infatti polizze viaggio che garantiscono il rimborso solo per ritardi superiori a 5 o 8 ore ed altre che coprono anche ritardi inferiori.

Pubblicato il 28/04/2025
aereo in volo
Volo in ritardo

I Ponti di primavera hanno spinto milioni di italiani a mettersi in viaggio. Tra il 25 aprile e il Primo maggio, festa dei lavoratori, saranno 14,2 milioni i concittadini in vacanza. Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi, il turismo interno produrrà un giro di affari di 7,2 miliardi nel corso di queste giornate. Ancora una volta, sono le località di mare a detenere la leadership tra le destinazioni preferite dai viaggiatori, seguite poi dalle città d’arte.

Confronta le offerte per RC viaggio e risparmia Fai subito un preventivo

L’87,2% dei vacanzieri resterà nel Belpaese, mentre il 12,8% si orienterà invece su mete estere, dalle grandi capitali europee a quelle extra-europee. Grazie a un calendario particolarmente favorevole, la vacanza avrà una durata media di 5,1 giorni, oltre un giorno in più rispetto allo scorso anno. La spesa media pro capite sarà pari a 504 euro, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti.

Come funzionano i rimborsi per gli aerei

Secondo l’indagine di Federalberghi oltre il 40% dei viaggiatori utilizzerà la propria auto per recarsi nel luogo della vacanza. Il 34% viaggerà invece in aereo e il 15,2% in treno. Nel caso dei voli è la legislazione europea con il regolamento 261/2004 a tutelare i viaggiatori, istituendo regole comuni in materia di compensazione ed assistenza in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o di ritardo prolungato. Le compagnie aeree sono tenute in tali casi a rimborsare i passeggeri. In particolare, la normativa – in merito ai ritardi – introduce un regime che prevede tre categorie di penalizzazione:

  • in caso di ritardi prolungati (due ore o più, in base alla distanza della tratta aerea), i passeggeri ricevono gratuitamente in tutti i casi pasti e bevande nonché la possibilità di effettuare due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica;
  • se l’orario di partenza è previsto per il giorno successivo, i passeggeri hanno diritto a ricevere gratuitamente una sistemazione in albergo e il trasporto fino al luogo della sistemazione e da quest’ultimo fino all’aeroporto;
  • in caso di ritardo di almeno cinque ore, i passeggeri possono scegliere il rimborso del prezzo integrale del biglietto con, se necessario, un volo di ritorno al punto di partenza iniziale.

La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha anche chiarito che quando i passeggeri giungono a destinazione con tre ore o più di ritardo sull’ora di arrivo prevista, così come i passeggeri i cui voli siano stati cancellati, possono richiedere un risarcimento forfettario dalla compagnia aerea, a meno che il ritardo sia causato da circostanze eccezionali. I passeggeri i cui voli sono in ritardo e quelli i cui voli vengono cancellati all’ultimo momento devono essere dunque considerati come situazioni simili per quanto riguarda l’applicazione del loro diritto a ricevere un risarcimento, poiché tali passeggeri subiscono disagi analoghi, ovvero una perdita di tempo.

Polizza viaggio e risarcimento: come comportarsi

Oltre alla compagnia aerea, tenuta a rimborsare il biglietto o ad offrire un volo alternativo, anche le compagnie assicurative offrono assicurazioni viaggio che coprono i ritardi del volo e le spese sostenute durante l’attesa del volo in ritardo. È bene naturalmente esaminare sempre le condizioni contrattuali per verificare di essere coperti. Ci sono ad esempio anche assicurazioni che prevedono un risarcimento ma soltanto in caso di ritardi superiori a un determinato numero di ore.

Per richiedere il rimborso in caso di ritardo è necessario contattare direttamente l’assicurazione e fornire alla compagnia la copia della polizza, un documento che certifichi il ritardo del volo ed eventuali ricevute di spese affrontate a causa del ritardo. Le condizioni di rimborsabilità, incluse le tempistiche, variano da polizza a polizza.

Confronta le migliori offerte di polizze viaggio Fai subito un preventivo
A cura di: Tiziana Casciaro
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista di attualità, finanza e risparmio. Collabora con Gruppo MutuiOnline scrivendo di prestiti, mutui e conti bancari e con CercAssicurazioni.it, approfondendo tutti gli aspetti del comparto assicurativo.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati