- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Autocarro: le assicurazioni autocarro più economiche di agosto 2022
Il portale CercAssicurazioni.it consente di individuare le RC Autocarro più economiche sul mercato assicurativo nazionale: tra le migliori proposte di questo mese, per tre diverse province, si distinguono le polizze di Allianz Direct, Prima e Zurich Connect.

Gli autocarri sono veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse.
Secondo il Codice della Strada, questi veicoli appartengono alla categoria N: in particolare, la N1 indica tutti gli autocarri destinati al trasporto di merci e aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate. Si tratta di veicoli commerciali leggeri, ossia furgoni e pick-up che possono essere guidati con la patente B e che vengono solitamente utilizzati anche nell’uso in conto proprio.
Anche gli autocarri devono essere coperti da una assicurazione RC per poter circolare.
Meglio scegliere la polizza su CercAssicurazioni.it
Il portale online, leader nel settore della comparazione, permette di individuare e confrontare le assicurazioni autocarro più economiche sul mercato, il tutto in pochi minuti e comodamente da casa.
A tal proposito, riportiamo i preventivi, aggiornati all'11 di agosto, per tre diverse province, che ipotizzano la stipula di una polizza per un Volkswagen Caddy quinta serie, immatricolato nel 2021, di proprietà di un assicurato 33enne (nessun sinistro pagato con responsabilità principale, patente mai sospesa, prima classe di merito da almeno due anni). Il veicolo è adibito al trasporto di merci comuni (uso conto proprio), viene utilizzato per il settore manifatturiero e percorre in media 7.500 chilometri l’anno.
Le migliori polizze autocarro del mese

A Belluno si distingue il preventivo di Allianz Direct, con una tariffa di 386,00 euro. I massimali proposti da questa polizza per danni alle cose e persone non sono quelli minimi imposti dalla legge (rispettivamente 6,07 e 1,22 milioni di euro), ma salgono entrambi a 6,1 milioni di euro. L’assicurazione offre il vantaggio di coprire i danni provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio, con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.

A Torino si può risparmiare con l'assicurazione Prima, solo 242,62 euro. Prima applica la rivalsa per stato di ebbrezza, che viene esercitata quando, in caso di incidente, il conducente alla guida del veicolo presenta un tasso alcolemico maggiore o uguale a quello consentito (oppure nel caso sia sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci). Tuttavia, per il primo sinistro, la rivalsa è limitata a 2.500 euro. Il contratto prevede invece la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta purché venga rinnovata entro 3 mesi dalla data del sinistro.

A Lucca la tariffa più economica arriva da Zurich Connect, con un premio di 370,00 euro che può essere suddiviso in rate mensili senza costi aggiuntivi. La polizza, che applica una formula di guida libera, copre i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi che dalla circolazione in aree private; in più, garantisce la responsabilità civile per i danni cagionati involontariamente a terzi durante operazioni di carico e scarico, purché non eseguiti con mezzi meccanici. Per quanto riguarda la garanzia ricorso dei terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale, la compagnia garantisce i danni entro il limite di massimale di 150 mila euro per sinistro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!