- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto 2023: assicurare un veicolo costa di più
L’Associazione delle assicurazioni evidenzia un aumento delle tariffe RC Auto per il totale dei veicoli: i prezzi dei contratti rinnovati a giugno del 2023 hanno fatto segnare un +5,3% rispetto allo stesso mese del 2022. I premi sono saliti soprattutto per la categoria delle autovetture.

Arrivano dall’ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, gli ultimi dati sui prezzi delle coperture assicurative RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli).
Secondo l’Associazione, per il totale dei contratti censiti nel mese di giugno 2023, il premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse è aumentato del 5,3% rispetto al giugno 2022, rispettivamente 320 euro contro 303 euro.
In particolare, il trend al rialzo del prezzo medio è stato influenzato dalla crescita della frequenza sinistri, a causa dell’aumento della circolazione, e dall’incremento del costo medio dei sinistri (dovuto all’elevata inflazione). Nel dettaglio, il premio medio delle autovetture risulta in crescita del 6,1%, passando da 314 a 333 euro; in aumento anche il premio medio dei motocicli (moto con cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici), che segnano un +3,4%, e dei ciclomotori, +5,7%.
RC Auto: un assicurato su cinque risparmia sul premio con la scatola nera
Con precisione il 21,2% degli assicurati: a rilevarlo è l’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, nel periodo aprile-giugno 2023. Montando la black box sul veicolo si beneficia di uno sconto sul premio della polizza che può arrivare fino al 25-30%. Si tratta infatti di un dispositivo capace di registrare tutte le informazioni relative al mezzo di trasporto e al comportamento del guidatore: qualora si verificasse un sinistro consente di ricostruirne la dinamica, arginando così il rischio truffa ai danni delle compagnie.
Polizza auto: la comparazione dei preventivi contro il caro-tariffe
Il consiglio per gli assicurati è di confrontare le tariffe al momento del rinnovo della propria polizza, visto che gli importi per lo stesso profilo cambiano in base alla compagnia.
Secondo gli ultimi dati di CercAssicurazioni.it, per la polizza auto gli utenti possono risparmiare attraverso la comparazione:
- fino al 25% nel 9,6% dei casi;
- tra il 25% e il 50% nel 53,9% dei casi;
- oltre il 50% nel 36,4% dei casi.
RC Auto: un esempio di convenienza
Utilizzando il form di simulazione assicurazione auto di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la domanda di una automobilista 47enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Pravisdomini (provincia di Pordenone), che richiede un’assicurazione per una Fiat 500 1.0 Hybrid (immatricolata nel 2023, alimentazione a benzina).

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di settembre 2023, arriva dal preventivo di Genertel, che fa pagare solo 196,00 euro per l'anno di contratto.
La polizza applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni (e che abbiano conseguito la patente da più di 2 anni): in caso di sinistro da parte di un patentato non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.
Diversi i vantaggi offerti dalla polizza. Il contratto offre la copertura dei danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale, con quest’ultimo che consente di risarcire fino a 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose. Inoltre, copre la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Una nota in tema di rivalse: la compagnia rinuncia ad esercitarla se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta purché venga rinnovata entro 2 mesi dalla data del sinistro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!