- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Nuovi fondi per il bonus patente
Il MIMS sblocca un fondo da oltre un milione di euro per il bonus patente, il contributo da riconoscere agli under 35 che devono conseguire le patenti professionali. L'incentivo copre l’80% dei costi sostenuti dal richiedente, per un valore massimo di 2.500 euro.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha annunciato la ripresa del bonus patente, il contributo per sostenere le spese di acquisizione delle patenti professionali da parte dei giovani under 35.
La riattivazione dell’agevolazione è da attribuire allo stanziamento di un fondo di 1,3 milioni di euro, che permette di erogare 520 buoni precedentemente sospesi.
A quanto ammonta il bonus patente?
Nel dettaglio, secondo l’articolo 4 del decreto 30 giugno 2022 del MIMS, il buono può essere utilizzato per far fronte alle spese di formazione da sostenere per il conseguimento, anche cumulativo:
- delle patenti C, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D;
- della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
L’incentivo è sotto forma di rimborso spese e non può superare l’80% del costo sostenuto per prendere la patente – per un valore massimo di 2.500 euro.
A proposito di patente
Il comma 1 dell’articolo 180 del Codice della Strada stabilisce che il conducente di un veicolo, per poter viaggiare su strada pubblica, deve avere con sé la patente di guida.
In caso di controllo delle forze dell’ordine, il guidatore che ne risulta sprovvisto per semplice dimenticanza è soggetto a una sanzione amministrativa che varia dai 41 ai 168 euro. Inoltre, lo stesso conducente deve obbligatoriamente presentare entro un certo termine la patente presso l'ufficio indicato dell'agente accertatore: se non esibisce il documento alla sede preposta rischia un’ulteriore sanzione compresa tra i 419 e i 1.682 euro.
Discorso differente se si circola con il proprio veicolo quando si è soggetti a un provvedimento di revoca del documento. Mettersi al volante senza patente perché revocata fa rischiare una sanzione amministrativa fino a 9.032 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. Le conseguenze sono ancora più gravi se l’illecito viene ripetuto nell'arco di un biennio, in quanto è previsto l’arresto fino a un anno e la confisca del mezzo.
Tra i documenti da portare con sé c’è anche il certificato di assicurazione
Tuttavia, il certificato può essere esibito alle forze dell’ordine anche in forma digitale.
In tema di assicurazione, ricordiamo che è possibile risparmiare sul premio grazie a CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazione autocarro più economiche offerte dalle compagnie partner, nonché le più adatte ad ogni profilo di utente.
Ad esempio, simuliamo la richiesta assicurativa per un Fiat Strada (immatricolata nel 2004) da parte di un automobilista 57enne residente a Pont-Saint-Martin (provincia di Aosta, convivente, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri annui).
La tariffa più economica, aggiornata al 31 ottobre 2023, è quella offerta da Verti, che propone una polizza con formula di guida esperta (ammette solo conducenti con più di 26 anni) a 184,51 euro. La polizza di Verti risarcisce, in caso di sinistro, fino a 7 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 2,5 milioni per i danni a veicoli e cose: in più, garantisce tutti i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private.
Una nota per quanto riguarda la rivalsa: nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza – solo per il primo incidente – Verti la limiterà nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a un massimo di 2.500 euro.
Le RC autocarro più economiche di ottobre 2023:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 134,83 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 222,57 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 224,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 225,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 384,02 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 448,18 € |