- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Moto e classe ambientale: arriva lo standard Euro 5+
La nuova classe ambientale Euro 5+ è un'evoluzione dell’attuale standard Euro 5. Entrerà in vigore dal prossimo primo gennaio e riguarderà tutti i veicoli appartenenti alla categoria L: tra le novità troviamo i nuovi test di durabilità delle emissioni.

Le moto in vendita dal 1° gennaio 2024 dovranno rispettare la classe ambientale Euro 5+. In particolare, l’obbligo riguarda tutti i veicoli della categoria L – che comprende ciclomotori, motocicli e motoveicoli a tre e quattro ruote – di nuova omologazione: per le immatricolazioni dei modelli già sul mercato lo standard dovrà essere rispettato a partire dal 1° gennaio del 2025.
Moto Euro 5+: quali novità
Si tratta di un’evoluzione dell’attuale classe Euro 5.
Le novità rispetto a quest’ultima sono:
- una nuova fase della diagnostica di bordo OBD II (adottata in parte dalle attuali moto Euro 5), che monitorerà il reale livello delle emissioni nocive della moto;
- test di durabilità delle emissioni più rigorosi, perché basati su un reale ciclo d’uso (da effettuare su banco robotizzato o in pista) e non più su calcoli matematici.
La Euro 5+ non prevede invece aggiornamenti dei limiti sulle emissioni e sulla rumorosità.
Moto nuove: dal 2024 ripartono anche gli incentivi
Ricordiamo che chi vorrà acquistare una moto con gli incentivi statali dovrà aspettare il prossimo primo gennaio. Gli importi del bonus saranno probabilmente simili a quelli di quest’anno, terminati a gennaio per le moto termiche e a settembre per le moto elettriche. In particolare, quest’ultime usufruivano di uno sconto del 40% del prezzo di listino, fino a un massimo di 4.000 euro (o 4.880 euro IVA inclusa), in caso di rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi fino alla Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo scendeva al 30% del prezzo d’acquisto e fino a un massimo di 3.000 euro (3.660 euro IVA inclusa).
Per le moto termiche, invece, era garantito, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d'acquisto, fino a un massimo di 2.500 euro, solo con rottamazione.
Moto: sono aumentati i costi assicurativi
Nel secondo trimestre 2023 l’ANIA ha rilevato che il premio medio esentasse è cresciuto del 3,4% sullo stesso mese del 2022: si tratta del secondo aumento consecutivo, visto che l’Associazione aveva già registrato nei primi tre mesi un +2%.
Un consiglio utile per arginare i rincari è affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che consente di individuare l’assicurazione moto più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 56enne (impiegato, prima classe di merito da almeno un anno, percorrenza media annua di 3.000 chilometri, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni), residente a Riva del Garda (provincia di Trento), che vuole assicurare uno scooter Aprilia Scarabeo 125 (immatricolato nel 2011).

Con queste caratteristiche, il premio più conveniente arriva dal preventivo di ConTe.it, che fa pagare solo 93,89 euro. In caso di sinistro, la polizza moto ConTe.it risarcisce fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni a veicoli e cose; il contratto include anche la copertura dei danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione della moto fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa, esclusi i danni che derivano da dolo o colpa grave. La garanzia RC, però, non opera se il conducente è in possesso di patente scaduta, salvo che la licenza venga rinnovata entro tre mesi dalla data del sinistro.
Ricordiamo che ConTe.it applica la promozione Family&Friends: chi è già cliente della compagnia può ottenere uno sconto sul premio RC Moto fino al 30%.
Le assicurazioni moto online più economiche di ottobre 2023:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza moto Quixa | 6.450.000 € per le persone e 1.300.000 € per le cose. | da 81,00 € |
Polizza moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone e 1,3 milioni di € per le cose. | da 93,39 € |
Polizza moto Prima.it | 6.450.000 € per le persone e 1.300.000 € per le cose. | da 95,60 € |
Polizza moto Genertel | 6.450.000 € per le persone e 1.300.000 € per le cose. | da 97,85 € |
Polizza moto 24hassistance | 6.450.000€ per le persone e 1.300.000€ per le cose. | da 101,83 € |
Polizza moto ConTe.it sospendibile | 10 milioni di € per le persone e 1,3 milioni di € per le cose. | da 118,03 € |
Polizza moto Genialclick | 6,5 milioni di € per persone e 6,5 milioni di € per cose. | da 121,00 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per persone e 6,5 milioni di € per cose. | da 129,00 € |
Polizza moto Linear | 6.450.000 € per persone, 1.300.000 € per cose. | da 145,79 € |
Polizza moto Verti | 10 milioni di € per le persone e 4 milioni di € per le cose. | da 166,46 € |
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!