Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Musica troppo alta in auto: cosa prevede il Codice della Strada

Ascoltare musica ad alto volume in auto può compromettere la capacità del conducente di percepire segnalazioni acustiche di altri veicoli e rumori che indicano potenziali pericoli: per questo motivo, l’articolo 155 del Codice della Strada prevede per i trasgressori multe che vanno da 42 ai 173 euro.

Pubblicato 25/11/2025
persone alla guida di un veicolo
Musica ad alto volume in auto: si può prendere la multa?

Ascoltare musica in auto è un gesto quotidiano per la maggior parte dei guidatori, perché mette di buon umore e tiene compagnia, soprattutto nei tragitti più lunghi. Tuttavia, quando il volume supera certi limiti, ciò che sembra un semplice piacere può trasformarsi in una potenziale fonte di pericolo: infatti, guidare con la musica troppo alta limita l’attenzione del conducente, aumentando il rischio di incidenti.

Limiti di rumore previsti e sanzioni

L’articolo 350 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada impone un limite massimo di 60 decibel misurati a 10 centimetri dall’orecchio del conducente, con veicolo fermo e finestrini chiusi.

Le sanzioni per chi supera i limiti indicati sono previste dall’articolo 155 del Codice della Strada: l’importo varia da un minimo di 42 euro a un massimo di 173 euro. Le forze dell'ordine possono sanzionare usando il fonometro o solo il buon senso. L’obiettivo non è vietare la musica in auto, bensì garantire sicurezza e rispetto: chi guida deve poter sentire sirene di ambulanze, pompieri o polizia, segnalazioni acustiche di altri veicoli e rumori che indicano potenziali pericoli.

Altre conseguenze della musica ad alto volume

In caso di disturbo della quiete pubblica provocato da musica ad alto volume, possono scattare anche sanzioni penali leggere, come previsto dall’articolo 659 del Codice Penale, con ammende fino a 309 euro e, in casi estremi, l’arresto fino a tre mesi. La quiete pubblica è un diritto: musica a tutto volume di notte può arrecare disturbo significativo a chi vive vicino a strade trafficate.

Altre infrazioni con sanzioni pesanti: circolare con un’auto priva di assicurazione RC

La mancanza della copertura assicurativa comporta una sanzione amministrativa salata, da 866 a 3.464 euro, e il sequestro del veicolo: inoltre, guidare senza assicurazione non solo mette a rischio le proprie finanze, ma anche la tutela delle persone coinvolte in eventuali incidenti.

A tal proposito, ricordiamo che per stipulare una polizza auto conveniente e adatta alle proprie esigenze, basta affidarsi a un comparatore online come CercAssicurazioni.it. Il portale permette di confrontare rapidamente le offerte di numerose compagnie assicurative partner, individuando quella migliore in termini di prezzo e coperture.

Facciamo un esempio: ipotizziamo la richiesta di un automobilista 63enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente nella città di Trento, che vuole assicurare una Fiat Panda Cross 0.9 TwinAir Turbo S&S 4x4 (alimentazione a benzina) immatricolata nell'ottobre del 2014.

L'offerta migliore arriva dal preventivo Prima, che fa pagare solo 131,00 euro per i dodici mesi di contratto (prezzo aggiornato al mese di novembre 2025). La polizza applica la formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 26 anni, e un massimale di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose. Ricordiamo che l’assicurazione auto Prima copre anche i danni causati a terzi:

  • dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico;
  • dal gancio traino;
  • dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione (ma solo entro il limite di massimale di 100.000 euro).

I costi RC auto di novembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati