Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Multe stradali record: 1,3 miliardi in 10 mesi. Risparmia sull’RC auto

È di 1,3 miliardi di euro il totale degli incassi dei Comuni con le multe stradali. Un record. La Lombardia è la regione italiana che detiene il primato: 324 milioni di euro. Scopri la fotografia del Codacons. E come risparmiare sull’assicurazione auto, con il confronto dei preventivi online delle polizze.

Pubblicato il 05/11/2024
auto in eccesso di velocità
Record di incassi multe nei primi 10 mesi del 2024

Una media di 445mila euro al giorno. Per un totale di quasi 1,3 miliardi di euro incassati in dieci mesi. Un record. È l’ammontare degli introiti dei Comuni italiani con le multe stradali. Lo sostiene un’indagine condotta dal Codacons che ha analizzato i proventi degli enti locali derivanti dalle violazioni del Codice della strada.

Contravvenzioni che costano salato ai portafogli degli automobilisti. E per chi stia cercando di salvaguardare le proprie tasche, una soluzione per risparmiare è quella del confronto dei preventivi online delle RC auto. La comparazione delle offerte delle compagnie assicurative infatti consente di ridurre i costi della polizza auto, così come della moto e dell’autocarro.

Multe stradali: il primato italiano è della Lombardia

L’associazione dei consumatori, alla data del 17 ottobre, ha stimato che le entrate per l’anno 2024 da sanzioni a carico degli automobilisti per infrazioni commesse al volante in Italia sono state pari a un monte complessivo di 1.294.799.772 euro. La Lombardia detiene il primato degli incassi con ben 324 milioni di euro, seguita da Lazio (130 milioni) ed Emilia Romagna (129 milioni). Fanalino di coda il Molise con appena 1,4 milioni di euro nel periodo considerato.

Tra le grandi città con più di 250mila abitanti Milano è in testa alla classifica delle entrate da multe con 128,7 milioni di euro di proventi, distaccando nettamente Roma (al secondo posto con 88 milioni) e Torino (al terzo con 43,7 milioni).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

72,7 milioni di euro elevati nei piccoli Comuni

Secondo la ricerca del Codacons, i piccoli Comuni con meno di 5mila abitanti hanno raccolto, grazie alle sanzioni stradali elevate nel 2024, in totale 72,7 milioni di euro, cifra che sale a 93 milioni se si considerano i Comuni tra i 5mila e i 10mila abitanti. Oltre 410 milioni gli incassi totali delle amministrazioni con più di 250mila abitanti. Sul complesso delle multe, i piccoli Comuni detengono una quota di proventi del 12,8%, mentre quasi un terzo delle entrate (il 31,7%) è garantito dalle grandi città, ha calcolato il Codacons.

Sanzioni più salate: le pagano gli automobilisti della Liguria

Se si analizza l’andamento delle sanzioni rapportato al numero di residenti in ciascuna regione, si scopre che i cittadini che pagano più multe sono quelli della Liguria: qui il valore pro-capite delle sanzioni stradali si attesta a 40,1 euro. Al secondo posto la Toscana con una media di 34,9 euro a residente, seguita dalla Lombardia con 32,3 euro pro-capite. Andamento del tutto diverso nelle regioni del sud Italia: il Molise chiude la classifica con un importo medio delle multe stradali pari ad appena 4,9 euro a cittadino residente, 8,9 euro Calabria e Sardegna, poco più di 9 euro la Sicilia.

Codacons ai Comuni: più trasparenza sull’uso dei soldi delle multe

“Siamo da sempre favorevoli a colpire con la massima severità chi viola le regole e mette a rischio la sicurezza, ma mentre si parla di riforma del Codice della strada e si attende di vedere gli effetti della rivoluzione autovelox voluta dal ministro Salvini, le multe continuano a rappresentare una immensa fonte di guadagno per gli enti locali - afferma il presidente di Codacons, Carlo Rienzi -. Tuttavia, se, da un lato, crescono gli incassi dei Comuni garantiti dalle sanzioni stradali, dall’altro la trasparenza circa l’utilizzo di tali risorse da parte delle amministrazioni locali non aumenta”.

Il presidente Rienzi ricorda il caso dell’“Osservatorio sulle multe stradali” del Mit introdotto dal decreto legge P.a. bis del 2023 che sarebbe dovuto entrare in funzione già lo scorso anno, con il compito di realizzare una relazione annuale “contenente in particolare i dati relativi agli incidenti stradali e alla regolarità e trasparenza nell’utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie e nell’uso dei dispositivi elettronici di controllo della velocità”. “Di tale Osservatorio non si sa più nulla”, conclude Rienzi.

Le offerte di RC auto online a novembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati