Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Moto: gli pneumatici invernali sono obbligatori?

Le gomme specifiche per l’inverno non sono classificate come obbligatorie per motocicli e ciclomotori: a dirlo è una Direttiva del 2013. La stessa Direttiva specifica che ciclomotori e motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio e fenomeni nevosi in atto.

Pubblicato il 24/10/2022
moto parcheggiata ricoperta di neve
Moto: le gomme invernali sono obbligatorie?

La circolazione delle moto durante il periodo invernale non è sempre agevole, a causa delle condizioni meteo non ottimali per pioggia, neve o ghiaccio. Tuttavia, sono tanti i motociclisti che utilizzano la due ruote nella stagione fredda: per loro, non si applica l’ordinanza che impone l’uso di pneumatici specifici per l’inverno, una disposizione in vigore per le quattro ruote su alcune tratte stradali nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo.

Il montaggio delle coperture invernali è solo a discrezione del proprietario della moto. Ricordiamo che l’esenzione per le due ruote è confermata dalla Direttiva Ministeriale del 16 gennaio 2013, che però vieta a ciclomotori e motocicli di poter viaggiare in presenza di neve o ghiaccio. La Direttiva specifica che il divieto va rispettato anche se la moto monta pneumatici invernali.

Pneumatici invernali: l’obbligo per le auto

La normativa è rispettata anche tenendo a bordo le catene da neve. I trasgressori rischiano multe pesanti: gli agenti, in caso di controllo, possono applicare una sanzione nei centri abitati che va da 41 a 169 euro, mentre sulle autostrade e strade extraurbane l’importo aumenta a un range di 85-338 euro.

Chi decide di utilizzare le coperture invernali ha la possibilità di tenerle anche dopo il 15 aprile, a patto però che le coperture abbiano un codice di velocità uguale a quanto prescritto dalla carta di circolazione del mezzo.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Pneumatici invernali: quali caratteristiche?

Queste coperture sono studiate per garantire un miglior controllo del mezzo quando la temperatura dell’asfalto è inferiore ai 7 gradi centigradi. Rispetto alle gomme estive, consentono una riduzione degli spazi di frenata del 15%: in più, offrono una maggiore aderenza su strada bagnata, grazie all'aumento della capacità di espulsione dell’acqua.

Le gomme invernali si riconoscono grazie al disegno del battistrada, che presenta delle lamelle capaci di far aggrappare la gomma ai fondi più scivolosi.

Auto: la normativa è rispettata anche con le All Season

Si tratta delle cosiddette gomme "quattro stagioni" (o All Season), che rappresentano un buon compromesso per poter viaggiare in qualsiasi periodo dell’anno. Il loro utilizzo è consigliabile soprattutto in quelle zone in cui le condizioni meteo durante l’inverno non sono particolarmente estreme, visto che la presenza di neve o di ghiaccio potrebbe rendere meno sicura la guida.

A proposito di obbligo: va stipulata l'assicurazione RC

Per scegliere la copertura che meglio si adatta al proprio profilo di assicurato basta collegarsi a CercAssicurazioni.it, che individua l'assicurazione auto e l'assicurazione moto più conveniente per te tra le varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo di voler stipulare un contratto per uno scooter MBK Doodo 125 (immatricolato nel 2003), di proprietà di un 56enne (decima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Monfalcone (provincia di Gorizia).

Il preventivo con il prezzo più basso arriva dalla compagnia ConTe.it, che propone un premio di 85,54 euro – tariffa aggiornata all'ultima settimana di settembre 2022; la polizza prevede una formula di guida esclusiva, che consente la guida dello scooter alla sola persona indicata come conducente principale. Ottimo il massimale, che copre fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati