- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Monopattini elettrici: le nuove norme approvate dal Governo
Il ddl che modifica il Codice della Strada porta nuove regole per i monopattini elettrici. Tra queste, la copertura assicurativa RC obbligatoria anche per i monopattini privati e l’obbligo per tutti i conducenti, di qualsiasi età, di indossare il casco.

Praticità e facilità di utilizzo sono i motivi principali per cui i monopattini elettrici sono sempre più utilizzati dagli italiani.
In questo periodo, i monopattini sono al centro dell’attenzione del Governo, che ha varato una serie di misure per tutelare maggiormente i conducenti e arginare il crescente numero di incidenti. Le nuove regole sono contenute nel disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada, approvato dall’esecutivo a fine giugno e in attesa di essere convertito in legge dal Parlamento. Per questi mezzi a due ruote sono previste diverse novità, che andranno ad aggiungersi a quelle già in vigore dal 2022.
Monopattini elettrici: cosa cambia
La prima regola approvata è l’obbligo del casco per tutti i conducenti, non solo per i minorenni. L’obbligo riguarderà anche la stipula dell’assicurazione RC e la targa, ossia un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, come quello presente su autoveicoli e motoveicoli.
In tema di circolazione, sarà vietato viaggiare contromano e sostare sui marciapiedi, con il parcheggio che sarà consentito solo nelle aree individuate dal Comune. Le sanzioni per chi violerà queste regole potrebbero arrivare fino a un importo di 800 euro.
Un ulteriore cambiamento riguarda l’attuale norma che consente ai monopattini di circolare anche fuori città su piste ciclabili. Il nuovo regolamento consente invece di spostarsi solo su strade urbane con un limite di velocità non superiore ai 50 chilometri orari: il testo del disegno di legge riporta che per i veicoli in sharing sarà previsto “l’obbligo, per il gestore del servizio medesimo, di installare sistemi automatici che impediscano il funzionamento dei medesimi al di fuori delle aree della città in cui ne è consentita la circolazione”.
Monopattini elettrici: le norme già in vigore
Questi mezzi non possono avere posti a sedere. La potenza del motore non deve essere superiore ai 500 Watt, con l’equipaggiamento base che deve includere luci bianche o gialle all’anteriore e luce rossa al posteriore.
In tema di regole sulla circolazione, è vietato per i monopattini trainare altri veicoli oppure farsi trainare da un altro veicolo: per quanto riguarda i conducenti, non hanno l’obbligo di patente (solo avere un’età superiore ai 14 anni) e di notte devono indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti.
Dal 30 settembre 2022 i monopattini devono montare frecce, sia davanti che dietro, e entrambi i sistemi di frenata (anteriore e posteriore). Entrambi i dispositivi sono obbligatori per i nuovi modelli, mentre quelli già in circolazione possono essere adeguati entro il 1° gennaio 2024. Nel dettaglio, le frecce, o indicatori luminosi di svolta, devono essere color ambra e avere una durata d’impulso superiore a 0,3 secondi; i freni hanno la caratteristica di essere indipendenti per ciascun asse e di agire o sullo pneumatico o sugli organi di trasmissione.
Assicurazione monopattini: ad oggi l'obbligo è solo per i veicoli in sharing
L'assicurazione copre i danni provocati dal conducente del monopattino in sharing a persone e cose. Il costo dell’RC è compreso nella tariffa del noleggio.
Per i privati sono in commercio, invece,delle polizze facoltative che coprono sia la responsabilità civile verso terzi che i danni fisici e il furto, con prezzi che vanno dai 30 ai 150 euro. Un esempio sono l’assicurazione Axieme e Multimobility di 24hassistance, con quest’ultima che include diverse tipologie di garanzie in base al pacchetto scelto (Silver, Gold e Platino).
Entrambe le compagnie sono partner di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’assicurazione auto, moto o autocarro più economica per ogni tipologia di utente.
