Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Monopattini elettrici: ecco le nuove regole

Novità per quanto riguarda i dispositivi obbligatori che devono equipaggiare i monopattini elettrici. Il recente decreto stabilisce che i veicoli nuovi dovranno essere dotati di frecce, doppio freno, luce di stop e segnalatore acustico a partire dal 30 di settembre.

Pubblicato il 12/09/2022
ragazza su strada con monopattino elettrico
Nuovi dispositivi obbligatori per i monopattini elettrici

È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture che stabilisce le nuove caratteristiche tecniche dei monopattini elettrici.

La normativa dovrà essere rispettata dal prossimo 30 settembre 2022 per gli esemplari nuovi in vendita e dal 1° gennaio 2024 per quelli già in circolazione.

Cosa cambia?

La nuova disciplina sui monopattini elettrici prevede l’introduzione dell’obbligo dei seguenti dispositivi:

  • doppio freno (anteriore e posteriore);
  • luce di stop;
  • frecce direzionali;
  • segnalatore acustico.

In particolare, le frecce (o indicatori luminosi di svolta) devono essere di colore ambra, lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz e avere una durata dell’impulso superiore a 0,3 secondi. Vanno installate sia davanti che dietro e a un’altezza da terra compresa tra 1,5 e 14 centimetri. Tuttavia, se posizionate in modo da essere visibili sia anteriormente sia posteriormente (ad esempio sul manubrio), ne basta solo una coppia.

Per quanto riguarda i freni, devono essere indipendenti per ciascun asse e agire sullo pneumatico o sulla trasmissione. Inoltre, il suono emesso dal campanello deve avere una intensità tale da poter essere percepito ad almeno 30 metri di distanza.

Per i monopattini già circolanti, invece, frecce e freni andranno montati tramite kit "appositamente previsti" per ciascun modello e conformi alla direttiva 2006/42/CE a cui tutti i monopattini sono soggetti.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Monopattini: le regole in vigore per poter circolare

Attualmente i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi: dunque, la potenza del motore non deve essere superiore ai 500 Watt e possono circolare su strade urbane e su piste ciclabili extraurbane, ma devono avere una velocità massima di 20 chilometri orari (6 chilometri orari nelle aree pedonali).

Per guidarli non è necessario avere la patente, ma un’età superiore ai 14 anni: tuttavia, i minorenni sono soggetti all'obbligo del casco. Ricordiamo che i guidatori devono reggere sempre il manubrio con entrambe le mani, salvo quando è necessario segnalare la manovra di svolta. Da mezz’ora dopo il tramonto (o quando le condizioni atmosferiche richiedono l’illuminazione), i conducenti devono indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

Per quanto riguarda il parcheggio, è vietato lasciare il monopattino elettrico sui marciapiedi, perchè si rischia una multa fino a 168 euro. È invece consentito parcheggiare sul marciapiede solo se quest'ultimo include l'apposita area predisposta.

Monopattini elettrici: ancora nessun obbligo di assicurazione

La responsabilità civile verso terzi (RC) è obbligatoria solo per i monopattini in sharing: lo stabilisce la legge numero 8 del 28 febbraio 2020, che contiene le disposizioni sulla circolazione dei dispositivi per la mobilità elettrica.

Per i privati, si possono sottorscrivere polizze dedicate temporanee o annuali. Tra quest'ultime, c'è la polizza Zurich Connect Casa e Famiglia, che consente di assicurare tutti i membri del nucleo familiare contro i danni legati alla guida di monopattini elettrici (oltre che dei veicoli non a motore). Offerte più ampie arrivano da 24hassistance, che prevede prezzi dai 49 euro all’anno del pacchetto Argento (limitata alla sola responsabilità civile) ai circa 250 euro del pacchetto Premium di Europ Assistance (comprende anche l’assistenza stradale). Ricordiamo che Zurich Connect e 24hassistance sono compagnie partner di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le assicurazioni auto/moto/autocarro più economiche presenti sul mercato assicurativo nazionale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,75 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati