Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incentivi moto 2022: fondi esauriti per i modelli a benzina

Sono già terminati i 10 milioni di euro messi a disposizione dal Governo quest’anno per agevolare l’acquisto di motocicli e ciclomotori a benzina. Chi vuole acquistare una due ruote con gli incentivi statali può puntare solo sui veicoli elettrici a zero emissioni.

Pubblicato il 29/06/2022
passaggio chiave di una moto
Incentivi esauriti per le moto termiche

Gli incentivi statali per l’acquisto di un nuovo motociclo o ciclomotore sono prenotabili dallo scorso 25 maggio.

In particolare, il Governo ha stanziato 65 milioni di euro per il triennio 2022-2024: i fondi destinati al 2022 ammontano a 15 milioni di euro per le moto elettriche e 10 milioni di euro per le moto termiche (quelle a benzina).

Tuttavia, le risorse per le due ruote a benzina sono terminate in poco più di un giorno. Ricordiamo che per questi modelli era previsto uno sconto del 40% sul prezzo di listino, ma fino a un massimo di 2.500 euro, solo con rottamazione di una vecchia due ruote fino alla classe di emissione Euro 3.

Resta l'incentivo per le elettriche

Per le moto a zero emissioni il contributo è uno sconto del 40% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 4.880 euro (IVA inclusa), con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo è minore: si scende infatti al 30% del prezzo d’acquisto, ma fino a un massimo di 3.660 euro (IVA inclusa).

Per usufruire del bonus è necessario rimanere proprietari della moto acquistata per almeno 12 mesi. Inoltre, l’incentivo è riconosciuto alle sole persone fisiche e non a quelle giuridiche.

Confronta le migliori RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Come richiedere l'incentivo

Il contributo viene applicato dal venditore direttamente sul prezzo di acquisto. Nel dettaglio, il concessionario dovrà registrarsi all’Area Rivenditori della piattaforma del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) e prenotare l'incentivo relativo a ogni singolo veicolo venduto: una volta effettuata la registrazione, dovrà confermare l’operazione entro i successivi 270 giorni.

In questo modo, il venditore potrà riconoscere lo sconto a colui che ha acquistato, ottenendo il rimborso dalla Casa produttrice che recupererà l’importo sotto forma di credito d’imposta.

Acquisto moto nuova: cosa fare con l’assicurazione?

Sostituendo la vecchia moto con una nuova si ha la necessità di intervenire sull’assicurazione. In particolare, la compagnia dovrà emettere un nuovo contratto in cui il proprietario/assicurato mantiene la classe di merito già maturata. A seguito del cambio di polizza, la stessa compagnia provvederà a ricalcolare il premio.

In tema di assicurazione, ricordiamo che con CercAssicurazioni.it è possibile confrontare e individuare le RC Moto e RC Ciclomotore più convenienti sul mercato nazionale.

Ad esempio, supponiamo di inserire nel form simulazione del portale la richiesta di un generico assicurato (74enne, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri ogni 12 mesi), residente a San Venanzo (provincia di Terni), che vuole stipulare una polizza per un ciclomotore Piaggio Vespa 50 LX immatricolato nel 2010.

L'assicurazione più conveniente, al 29 giugno 2022, la offre la compagnia Verti, che applica un premio di soli 129,16 euro per una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida del mezzo solo i conducenti con più di 23 anni). Verti prevede un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

La rivalsa è presente nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, ma per un importo massimo di 2.500 euro.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati