- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
In calo le auto revisionate nel 2024
Una recente indagine evidenzia che nei primi sei mesi di quest’anno sono state eseguite quasi 7,5 milioni di revisioni, circa ottocento mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Conseguentemente, risulta in calo anche la spesa sostenuta dagli automobilisti: nel 2024 si è attestata sui 595 milioni di euro.

In diminuzione le revisioni sulle auto effettuate dagli italiani. A dirlo è l'Osservatorio Autopromotec, la rassegna internazionale dell'aftermarket, secondo cui l'affluenza alle officine nel primo semestre si è fermata a 7.533.580 veicoli, contro gli 8.331.055 dello stesso semestre del 2023.
Conseguentemente, si è ridotta anche le spesa complessiva sostenuta dagli automobilisti, da 658,3 milioni di euro a 595,3 milioni di euro.
Il trend al ribasso dei controlli potrebbe essere causato dall’aumento delle rottamazioni dei veicoli più datati, grazie anche agli incentivi statali per acquistare una nuova auto.
Revisione auto: ogni quanto farla e quali controlli vengono effettuati
La revisione, prevista dall’articolo 80 del Codice della Strada, serve a verificare che i veicoli siano tenuti in condizioni di piena efficienza per poter circolare in sicurezza sulle strade. La revisione va effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni; può essere effettuata sia presso la Motorizzazione Civile, a un costo di 45 euro, che presso i Centri privati autorizzati, dove la spesa sale a 79 euro.
La vettura è sottoposta inizialmente a controlli identificativi, in cui vengono verificate targa e numero di telaio tramite il libretto di circolazione, e in seguito alle verifiche meccaniche vere e proprie. L’ispezione riguarda:
- i freni;
- la carrozzeria;
- i fari, le luci posteriori e gli indicatori di direzione;
- lo stato degli pneumatici;
- i gas di scarico (viene collegato un analizzatore al tubo di scappamento che valuta le emissioni).
Se tutti i controlli vengono superati, viene rilasciata un'etichetta adesiva da applicare sul libretto di circolazione con la dicitura “regolare”. Il centro di revisione annota anche il numero di chilometri percorsi dall’auto, una procedura che ha il fine di evitare la manomissione di questo valore al momento della vendita dei veicoli usati.
Quando la vettura presenta dei difetti che non rappresentano un grave pericolo per la circolazione, viene registrato l’esito “ripetere”. In questi casi, il responsabile tecnico indica quale intervento è necessario eseguire sull’auto: quest’ultima potrà circolare solo per 30 giorni, fino alla successiva revisione da effettuare presso la stessa officina.
Se invece i difetti riscontrati risultano tali da compromettere la sicurezza della circolazione, viene annotato l’esito “sospeso”, con la vettura che potrà essere utilizzata solo per recarsi in officina ad eseguire gli interventi di ripristino e per tornare presso il centro di revisione.
Cosa si rischia a circolare senza revisione?
Un veicolo non revisionato è soggetto a una sanzione amministrativa che varia dai 173 ai 694 euro, un importo che raddoppia nel caso in cui la revisione non sia stata effettuata per più di una volta. L'organo accertatore annota anche sul libretto di circolazione che il veicolo viene sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione: nel caso non si rispetti tale limitazione, si rischia un’altra sanzione compresa tra 1.998 e 7.993 euro.
Ricordiamo anche un ulteriore problema che si può presentare quando un mezzo circola senza revisione. In caso di sinistro, la compagnia può applicare la cosiddetta azione di rivalsa, ossia il diritto di richiedere al proprio assicurato la cifra risarcita nei confronti dei terzi danneggiati. In tema di RC Auto, è sempre bene tenere a mente i vantaggi di cercarla su CercAssicurazioni.it, il portale che individua la soluzione RC Auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Le offerte di RC auto online oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
