Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Furto della moto: numeri in crescita nel 2021

Lo scorso anno sono sparite oltre 26 mila tra motocicli, scooter e ciclomotori. Le Regioni più colpite dai furti sono state la Campania, il Lazio, la Sicilia e la Lombardia: un modo efficace per contrastare i ladri è di rivolgersi alla telematica satellitare.

Pubblicato il 24/03/2022
moto parcheggiata su strada
Andamento furti moto nel 2021

Il furto della moto è uno dei timori maggiori dei centauri italiani: la preoccupazione è più che giustificata, visto l’alto numero di veicoli rubati sul territorio nazionale.

Secondo l’ultimo report della Polizia di Stato, nel 2021 sono sparite 26.707 moto, circa 74 al giorno, il 6% in più rispetto all’anno precedente. La Campania è la Regione in Italia più a rischio, con 6.713 mila furti, seguita dal Lazio, 4.868 mezzi sottratti, dalla Sicilia, 3.833, e dalla Lombardia, con 3.355.

Le brutte notizie arrivano anche dal fronte dei rinvenimenti: se ne recuperano infatti circa 10 mila, solo il 36% dei mezzi rubati. Le Regioni che superano il 50% dei ritrovamenti sono solo due, ossia la Liguria (68%) e il Trentino-Alto Adige (poco meno del 67%).

Le moto più rubate

La classifica vede al primo posto lo scooter Honda SH, il più ricercato dai ladri con 5.196 furti (quasi il 20% del totale). Tra le moto più rubate ci sono anche il Piaggio Liberty (1.393 furti), l’Aprilia Scarabeo (1.236), la Vespa (1.067) e il Piaggio Beverly (989).

Qualche dritta per difendersi dai furti

Il primo consiglio è quello di evitare di parcheggiare la moto in luoghi incustoditi e senza un antifurto, come ad esempio un blocca disco o una catena anti-taglio. Il minor volume della due ruote rispetto all’auto è un punto a favore dei professionisti del furto, che spesso portano via la moto con un furgone.

Un modo più efficace di rendere la vita difficile ai ladri è di equipaggiare la moto con un dispositivo satellitare, capace di rintracciare il mezzo rubato tramite un localizzatore GPS che ne registra i movimenti.

Confronta le migliori RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Furto della moto: quando scatta il risarcimento dell’assicurazione?

La polizza RC (Responsabilità Civile), da sottoscrivere obbligatoriamente per tutti i veicoli, non prevede alcun risarcimento in caso di furto della moto. L’unico modo per tutelarsi è di aggiungere la copertura facoltativa del furto e incendio.

Si tratta della garanzia accessoria più stipulata dai contraenti, perché il veicolo è assicurato in caso di sottrazione sia parziale che totale (inclusa la manomissione). Il furto e incendio non risarcisce i danni derivanti dalla rottura o rapina di oggetti lasciati nel veicolo, nonché i danni dovuti ad atti vandalici (coperti da una garanzia a parte). Il premio e l’importo erogato a titolo di risarcimento sono calcolati in base al valore di mercato della moto nel momento in cui questa viene assicurata: questo valore ovviamente viene rinegoziato di anno in anno, a ogni rinnovo della polizza, e non può che scendere.

A proposito di assicurazione moto

Ricordiamo che è sempre utile affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta le assicurazioni moto più economiche offerte dalle agenzie partner. Per ottenere preventivi precisi e adatti al proprio profilo di guidatore basta inserire i dati anagrafici, quelli relativi alla moto e i dettagli sulla storia assicurativa.

Un esempio? Al 24 di marzo scopriamo che un 40enne di Gorizia (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 5 chilometri annui), per assicurare una Ducati Multistrada 950, può approfittare dell’offerta di 24hassistance, che con Motoplatinum fa pagare solo 115,79 euro per i 12 mesi di contratto; 24hassistance risulta la compagnia più economica anche aggiungendo la polizza incendio e furto, con il premio finale che ammonta a 321,02 euro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)