- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Furti moto 2022: rubati più di 86 veicoli al giorno
Lo scorso anno sono stati rubati oltre 31 mila tra motocicli e ciclomotori: bassa la percentuale dei ritrovamenti, che si attestano solo al 39% dei mezzi sottratti. Tra le moto preferite dai ladri troviamo l'Honda SH, l'Aprilia Scarabeo e i modelli Liberty, Vespa e Beverly della Piaggio.

Crescita a doppia cifra nel 2022 per i furti di moto. Il trend al rialzo è stato rilevato dal report elaborato da Viasat, secondo le ultime stime della Polizia di Stato: lo scorso anno sono spariti in Italia 31.138 tra motocicli e ciclomotori (più di 86 al giorno), il 16,59% in più rispetto al 2021.
Tutte le Regioni hanno fatto segnare numeri in aumento, eccetto Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Basilicata. Tra i territori più a rischio troviamo la Campania, con quasi settemila furti l’anno (+4%), la Sicilia, con 5.569 mezzi sottratti (+45%), il Lazio, 5.210 (+7%), e la Lombardia, 4.141 (+23,4%).
Brutte notizie anche dal fronte ritrovamenti
Nel 2022 sono state recuperate solo 12 mila moto, appena il 39% dei mezzi rubati. Le uniche Regioni che hanno superato questa percentuale sono la Liguria, 65,23%, l’Emilia Romagna, 63,56%, la Toscana, 60,87%, il Trentino Alto Adige, 59%, e il Veneto, 53%.
Per quanto riguarda le moto di cui si perdono le tracce, finiscono principalmente sul mercato nero dei pezzi di ricambio.
Moto: i modelli più rubati
Nelle prime cinque posizioni ci sono solo gli scooter. Il primo posto è occupato dalla Honda SH, il più ricercato dai ladri con 6.378 furti (quasi il 20% del totale), seguita dall’Aprilia Scarabeo, 1.378 e da tre modelli del marchio Piaggio, ossia Liberty (1.363), Beverly (989) e Vespa (1.067).
Furto della moto: come proteggersi?
Non esistono metodi sicuri per evitare il furto, ma solo alcuni strumenti per rendere la vita più difficile ai ladri. Può essere utile, ad esempio, utilizzare degli antifurti meccanici, quali la catena anti-taglio e il lucchetto con allarme a sirena; ottimo anche il dispositivo bloccaruota, formato un pistone con serratura fissato in maniera solidale con il forcellone della sospensione posteriore.
Per una maggiore sicurezza, ci sono anche gli antifurti satellitari, che tengono sempre sotto controllo la moto e che consentono di rintracciare il mezzo rubato tramite un localizzatore GPS che ne registra i movimenti.
Furto moto: la garanzia accessoria per farsi risarcire
L’unico modo per garantirsi il risarcimento del valore della moto è di aggiungere alla copertura RC la polizza furto e incendio.
Si tratta di una delle garanzie accessorie più stipulate dai motociclisti: l’importo erogato dalla compagnia è calcolato in base al valore di mercato della moto nel momento in cui questa viene sottratta.
A proposito di RC Moto
Ricordiamo che è possibile risparmiare sul premio grazie a CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta le assicurazioni moto più convenienti offerte dalle varie agenzie partner. Per ottenere preventivi precisi e adatti al proprio profilo di guidatore basta inserire i dati anagrafici, quelli relativi alla moto e i dettagli sulla storia assicurativa.
Un esempio? Simuliamo la richiesta di una motociclista 45enne di Milano (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di cinque mila chilometri annui), che vuole assicurare una Triumph Scrambler 1200 immatricolata nel 2020.

L’offerta più conveniente arriva da Verti, che fa pagare solo 179,66 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza prevede un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose e copre la responsabilità civile dei trasportati per i danni che gli stessi possono cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. Aggiungendo all'RC la polizza furto e incendio si deve invece corrispondere un premio totale di 265,41 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!