Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Passaggio di proprietà ciclomotore: i costi per il 2023

Quando si acquista un motociclo usato è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa da sostenere si aggira sui 56 euro se l’operazione viene realizzata presso la Motorizzazione Civile. L'importo sale se l’iter viene svolto da un’agenzia di pratiche auto.

Pubblicato il 27/03/2023
due ragazzi in sella alla loro vespa che si salutano
Passaggio di proprietà ciclomotore

Per formalizzare l’acquisto di un ciclomotore usato è necessario effettuare il passaggio di proprietà, una procedura che trasferisce la titolarità del mezzo da chi vende a chi compra.

L’iter per il trapasso tra privati può essere richiesto presso un’agenzia di pratiche auto oppure negli uffici della Motorizzazione Civile: l’operazione va effettuata entro sessanta giorni dalla data in cui si effettua la compravendita.

Confronta le RC ciclomotore e risparmia fai subito un preventivo

Passaggio di proprietà: iter e documenti

Per prima cosa, chi vende deve confermare la sospensione dalla circolazione del ciclomotore per passaggio di proprietà e richiedere il relativo certificato: questo perché i ciclomotori non sono iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) come le moto di cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici e la targa non segue il mezzo ma è personale (resta dunque al venditore). Per ottenere questo certificato, il venditore deve presentare una copia del codice fiscale, una copia del documento di identità e il certificato di circolazione del mezzo.

Per quanto riguarda l’acquirente, i documenti necessari sono la copia del codice fiscale e del documento di identità, la copia autenticata del certificato di avvenuta sospensione dalla circolazione consegnatagli dal venditore e la domanda su modulo TT2118 per il rilascio del certificato di circolazione aggiornato (insieme a un’eventuale targa se non ne possiede una).

Inoltre, l’acquirente deve allegare i seguenti pagamenti effettuati con bollettino postale:

  • 10,20 euro per diritti di Motorizzazione;
  • 32 euro per bolli;
  • 13,58 euro se viene richiesta una nuova targa.

La procedura sopra descritta, con i relativi costi, si riferisce all’iter svolto presso la Motorizzazione Civile. In un’agenzia di pratiche auto è necessario aggiungere le commissioni per il servizio, che si aggirano in media sui 50-80 euro.

Ciclomotore: dopo l’acquisto serve assicurarlo

Per poter circolare è necessario stipulare una apposita copertura, la RC Ciclomotore.

A tal proposito, ricordiamo che per risparmiare sul premio basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazioni ciclomotore più economiche sul mercato.

Un esempio? Simuliamo la richiesta di un assicurato 61enne della provincia di Lecco (impiegato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri) che deve stipulare una polizza per un ciclomotore Vent Derapage 50 immatricolato nel 2019.

La tariffa con l'importo più basso, aggiornato al mese di marzo, arriva dal preventivo di Quixa, che fa pagare un premio di 200,00 euro per un contratto con formula di guida libera – consente la guida del motorino a tutti i conducenti in possesso di patente. Il massimale è pari a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e interviene anche per i danni causati a terzi sia dai passeggeri che dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Ricordiamo che l'assicurazione rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il motociclista guida con patente scaduta, purché il documento successivamente rinnovato abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza. La compagnia limita invece la rivalsa fino a un massimo di 10 mila euro nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)