- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Come proteggere la tua auto dagli eventi atmosferici
I termini di copertura della polizza eventi naturali e atmosferici cambiano a seconda della compagnia assicurativa a cui ci si rivolge. La grandine è l'evento che viene sempre coperto da questa garanzia. Tali polizze vengono sottoscritte soprattutto nei luoghi in cui i rischi sono più elevati.
Anche in estate si corrono rischi, a causa delle condizioni meteorologiche, quando si circola in auto, in moto o a bordo di altri veicoli. Soltanto pochi giorni fa centinaia di automobilisti si sono ritrovati a fare i conti con parabrezza e carrozzeria colpiti da grossi chicchi di grandine a causa del maltempo registratosi tra Parma e Piacenza, sull’A1. Ecco perché risulta fondamentale tutelarsi dagli eventi naturali, soprattutto in un Paese, come il nostro, a rischio sismico e idrogeologico.
La polizza eventi naturali e atmosferici, ad esempio, protegge il veicolo dai danni causati da intemperie e eventi naturali. Tale copertura assicurativa tutela le nostre ‘quattro ruote’ da: grandine, tempeste, trombe d’aria, uragani, frane, smottamenti, inondazioni, alluvioni, slavine e valanghe. I termini di copertura possono, però, variare da una compagnia assicurativa all’altra, a seconda pure delle esigenze del contraente e del luogo in cui vive.
La grandine è l’evento che viene sempre coperto da questo tipo di garanzia, a differenza di eventi più rari, come può essere uno tsunami o la caduta di un meteorite. La caduta di pietre e alberi è coperta da circa metà delle polizze.
A chi si rivolge la polizza eventi naturali e atmosferici?
Questo tipo di copertura è destinata soprattutto a chi vive in località ad alto rischio di eventi climatici dannosi. Risulta, inoltre, conveniente pure quando si è proprietari di un veicolo costoso. Alcuni episodi possono risultare, infatti, veramente molto dannosi per una vettura e causare conseguenze che incidono non poco sul budget familiare.
Quanto costa?
Il premio della polizza eventi atmosferici varia a seconda della residenza e del valore del veicolo che si possiede. Tale spesa si deve aggiungere al costo dell’Rc auto. In media, secondo l’Osservatorio di Segugio.it, il premio medio per la garanzia Eventi Naturali si aggira intorno agli 88,70 euro. La rilevazione è stata effettuata nel mese di giugno 2021. Il costo risulta più alto dove ci sono più richieste. Rispetto allo scorso anno si registra, infatti, un incremento del premio medio del 4,4%.
Le regioni, nelle quali vengono sottoscritte in numero più elevato tali coperture sono Piemonte, Lombardia e Veneto, dove rispettivamente il costo della copertura è di 152,20 euro; 95,50 euro e 88,70 euro. Sia nel Lazio che in Sardegna il premio non arriva a 50 euro. Nel primo caso il costo della copertura Eventi Naturali è di 47,20 euro, mentre in Sardegna è di 47,30 euro. Sale leggermente il prezzo in Toscana dove il premio è di 51,40 euro. In Campania, invece, chi opta per questa copertura deve far fronte a una spesa di 68,10 euro, in Emilia-Romagna il costo del premio è di 79,60 euro.
In alcune regioni italiane il premio è aumentato perché sono cresciute le richieste; in altre, invece, si registra un calo. In Calabria, ad esempio, il premio è sceso del 15,7%, passando dai 72,30 euro di giugno 2020 ai 60,90 euro di giugno 2021. In Liguria si è passati da 77,80 euro di giugno 2021 ai 60,40 di giugno 2021: il calo è del 22,3% nel corso di un anno.
Nel momento in cui si registra un evento naturale che danneggia il veicolo e si è coperti dalla polizza, bisogna avviare la procedura di risarcimento. Il primo passo da fare è segnalare l’episodio alla compagnia assicurativa, a cui va inviata la denuncia dei danni sporta presso le forze dell’ordine. Tocca poi alla compagnia assicurativa inviare un perito che analizzerà i danni causati dall’evento naturale/atmosferico sul mezzo. Il tecnico procederà, infatti, con una stima del risarcimento. La somma verrà poi elargita al proprietario del veicolo, che potrà essere riparato presso un’officina convenzionata con la compagnia di assicurazione. Nel caso in cui il mezzo fosse stato completamente distrutto dall’evento atmosferico, la compagnia corrisponderà al proprietario il valore commerciale che viene attribuito al veicolo in quel momento.