Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Come funziona in Veneto il servizio Move-In?

Il servizio, attivato recentemente dal Governo locale consente ai veicoli più inquinanti di circolare senza blocchi nel limite di una soglia chilometrica. Per usufruire di Move-In è necessario registrarsi all’apposita piattaforma e montare sul mezzo una scatola nera.

Pubblicato il 15/03/2024
giovane donna guida con gli auricolari
Servizio Move-In in Veneto

Novità dalla Regione Veneto in tema di limitazioni permanenti alla circolazione. Dal 19 febbraio 2024 è attivo il servizio Move-In, acronimo di Monitoraggio dei veicoli inquinanti, che consente ai proprietari dei veicoli interessati dai blocchi del traffico di poter circolare per un tetto massimo di percorrenza chilometrica.

Il servizio può essere richiesto per i veicoli di categoria L (motocicli e ciclomotori) Euro 0 e i veicoli di categoria M (destinati al trasporto di persone) ed N (destinati al trasporto di merci) a benzina fino a Euro 1 e diesel fino a Euro 4.

In particolare, chi aderisce a Move-IN riceve una dotazione chilometrica annuale – varia tra i mille e i nove mila chilometri – stabilita in base all’Area del Comune (Area 1 corrisponde ai territori con più di 30 mila abitanti, Area 2 i territori con meno di 30 mila abitanti) e alla tipologia e classe di emissione del mezzo.
Ad esempio, un autocarro a gasolio di classe Euro 3 può percorrere un massimo di 6.000 chilometri l’anno nei Comuni che appartengono ad Area 1, mentre nella stessa Area un’auto diesel Euro 3 può essere utilizzata per un massimo di 5.000 chilometri l’anno. Raggiunte queste soglie, i veicoli saranno nuovamente soggetti ai blocchi del traffico.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Move-In in Veneto: si aderisce facoltativamente

I proprietari dei veicoli soggetti a limitazioni tra il 1° ottobre 2023 e il 30 aprile 2024, devono registrarsi alla piattaforma dedicata utilizzando lo SPID, oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta di Identità Elettronica (CIE). In seguito, occorre contattare l’operatore TSP (Telematic Service Provider) selezionato in fase di adesione per completare il contratto e scegliere l’officina presso cui installare sul mezzo la scatola nera – necessaria per controllare le soglie chilometriche.

Il costo per il servizio Move-In è di 50 euro per il primo anno (30 per il montaggio del dispositivo e 20 per il servizio) e 20 euro per gli anni successivi.

Il cittadino può verificare il saldo chilometrico residuo tramite App oppure collegandosi il portale Move-In della Regione. Ricordiamo che il servizio Move-In non si applica durante le domeniche ecologiche e in caso di attivazione delle misure di allerta arancio e rosso, ossia quando i livelli di PM10 nell’aria superano le soglie consentite.

Blocchi del traffico: nessun divieto per le automobili Euro 6, ibride plug-in ed elettriche

Questi propulsori sono l’unica soluzione per circolare in Veneto senza alcuna limitazione.

Chi vuole acquistare una nuova auto può usufruire degli incentivi statali. Ad esempio, ad oggi, chi rottama la vecchia automobile fino alla classe di emissione Euro 4 acquistandone una nuova, può usufruire di un taglio sul prezzo di listino di 5 mila euro se la nuova immatricolazione emette meno di 20 grammi per chilometro di CO2 (una vettura elettrica), o di 4.000 euro se le emissioni sono comprese tra i 21 e i 60 grammi (un range che rispettano solo le plug-in). Senza la rottamazione, i due importi scendono rispettivamente a 3.000 e 2.000 euro.

Per quanto riguarda l’incentivo di 2 mila euro per le auto endotermiche, non è più disponibile per l’esaurimento dei fondi. Tuttavia, da metà aprile 2024, dovrebbero partire i nuovi bonus per l’acquisto di vetture a basse emissioni di qualsiasi alimentazione, che prevedono sconti fino a 13.750 euro.

Le offerte di RC auto online di marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati