Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Cinture di sicurezza in auto: regole e sanzioni per chi non le indossa

Il Codice della Strada stabilisce l'obbligo di utilizzare le cinture in qualsiasi situazione di marcia. Chi non le indossa è soggetto a una sanzione fino a 323 euro: per il guidatore è prevista anche la sospensione della patente in caso di recidiva entro due anni dalla prima violazione.

Pubblicato il 06/12/2022
giovane in abito scuro allaccia la cintura di sicurezza
Cinture di sicurezza in auto

La cintura di sicurezza rappresenta un sistema di sicurezza indispensabile per ridurre al minimo i possibili danni a guidatore e passeggeri in caso di sinistri. Si tratta di un dispositivo di ritenuta presente su tutte le vetture omologate, che in caso di urto consente di trattenere il corpo degli occupanti al sedile evitandone l’impatto con altre parti interne dell’abitacolo.

In auto è obbligatorio indossarla: l’imposizione è in vigore dal 1989 per i posti anteriori e dal 2006 per i sedili posteriori.

Multa pesante per chi non le utilizza

Conducente e passeggeri rischiano le sanzioni previste dall’articolo 172 del Codice della Strada, vale a dire una multa che varia dagli 83 euro ai 332 euro; per il guidatore c'è anche la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, entro due anni dalla prima violazione, si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Quando il mancato uso della cintura riguarda un minore, risponde della violazione il conducente o chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Ricordiamo anche il comma 11 e 12 dello stesso articolo. “Chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne altera od ostacola il normale funzionamento degli stessi è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 167. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza dispositivi di ritenuta di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 866 a euro 3.464”.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Obbligo cintura: chi è esente?

L’obbligo di cinture non riguarda:

  • gli istruttori di guida;
  • chi appartiene alle forze di polizia, ai corpi di polizia municipale e provinciale, al servizio sanitario (in caso di servizio di emergenza) e ai servizi di vigilanza privati.

In più l’esenzione può riguardare anche le donne in gravidanza, sulla base della certificazione rilasciata dal medico curante e le persone che in base alla certificazione rilasciata da Unità Sanitaria Locale risultano affette da determinate patologie.

Mancato utilizzo delle cinture: i problemi con l’RC Auto

In caso di sinistro stradale, la compagnia assicurativa potrebbe non risarcire o risarcire solo in parte i danni fisici patiti da coloro che in auto non indossano la cintura di sicurezza.

In tema di RC Auto, non dimentichiamo l’importanza di cercarla su CercAssicurazioni.it. Attraverso il form di simulazione del portale è possibile confrontare le assicurazioni auto più convenienti offerte dalle varie compagnie partner e che soddisfano le differenti esigenze di ogni assicurato.

Un esempio? Simuliamo la richiesta di un automobilista 51enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Jovencan (provincia di Aosta), che vuole assicurare una Fiat Panda prima serie immatricolata nel 2003 (alimentazione a benzina, ricovero notturno del veicolo in box privato).

L’offerta migliore, aggiornata al 6 di dicembre, arriva dal preventivo della compagnia Prima, che fa pagare 131,00 euro per i dodici mesi di contratto; la polizza assicurativa di Prima applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal gancio traino.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)