- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo moto 2023: le agevolazioni per le storiche
I benefici sul bollo per le moto storiche variano a seconda che si tratti di veicoli ultratrentennali o ultraventennali (20/29 anni): per le prime si ha un’esenzione dal pagamento del bollo totale, mentre per le seconde si può usufruire di una riduzione dell’imposta del 50%.

Le moto storiche usufruiscono dell’esenzione parziale o totale dal pagamento del bollo, a seconda che si tratti di veicoli ultraventennali o ultratrentennali.
In particolare, rientrano nella categoria dei motoveicoli di interesse storico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione nei registri ASI (Automotoclub Storico Italiano) o FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Tra i requisiti minimi che la moto deve possedere per ottenere l’iscrizione troviamo:
- la data di costruzione di almeno vent’anni a quella di richiesta di riconoscimento nelle categorie in questione;
- la conservazione delle caratteristiche originarie di fabbrica.
Bollo moto storiche ultraventennali
Il riferimento va alle moto con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, che possono ottenere una riduzione del bollo del 50%. I proprietari, per ottenere lo sconto, devono presentare domanda di aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile, allegando l’originale e la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità.
Bollo moto storiche over 30
Le moto storiche ultratrentennali sono completamente esentate dal pagamento del bollo. Ricordiamo che per il beneficio non occorre presentare alcuna domanda: inoltre, le ultratrentennali usufruiscono dell’esenzione totale dal pagamento anche se non sono iscritte in un registro storico.
Tuttavia, se una moto ultratrentennale circola su strade pubbliche, il proprietario deve corrispondere una tassa di circolazione forfettaria (tra gli 11 e i 20 euro, a seconda della Regione di residenza) con validità per l’intero anno solare.
Le moto storiche sono diverse dalle moto d’epoca
L’articolo 60,comma 2, del Codice della Strada stabilisce che rientrano nella categoria delle moto d’epoca le due ruote cancellate dal PRA – Pubblico Registro Automobilistico – perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati. Questi veicoli, immatricolati da almeno vent'anni, sono iscritti in un apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
L’articolo specifica anche che “per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno”.
Un consiglio per tagliare anche il costo dell’RC Moto
Per qualsiasi tipologia di moto, storica o meno, è possibile risparmiare sull’assicurazione RC grazie a CercAssicurazioni.it. Il comparatore consente infatti di confrontare le assicurazioni moto più economiche offerte dalle varie compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 39enne (imprenditore, coniugato, terza classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 3.000 chilometri l’anno), residente a Sagliano Micca (provincia di Biella), che deve assicurare una moto Yamaha TDM 850 immatricolata nel 1998.

La tariffa più economica, aggiornata all’ultima settimana del mese di aprile 2023, arriva dalla polizza Quixa, che propone un prezzo di 66,00 euro per i dodici mesi. L’assicurazione applica una formula di guida libera (consente la guida del veicolo a tutti gli abilitati, senza limiti di età) e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico. Quixa rinuncia a esercitare il proprio diritto di rivalsa in caso di guida con patente scaduta, a condizione che la licenza venga rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinistro; la rivalsa è invece limitata ad un massimo di 10 mila euro nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!