Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto usata: come verificare il chilometraggio prima dell’acquisto?

L’acquisto di una vettura usata richiede sempre grande attenzione, soprattutto per la tendenza da parte di molti venditori di manomettere il contachilometri. Un aiuto per verificare la veridicità del chilometraggio arriva dal controllo delle revisioni tramite il Portale dell’Automobilista.

Pubblicato il 09/11/2021

Aggiornato il 15/11/2021

chiave apre portiera dell'auto
Acquisto di un'auto usata

L’acquisto di un’auto di seconda mano è una prassi sempre più comune tra gli automobilisti italiani, soprattutto dopo che la crisi economica creata dall’emergenza covid ha ridotto i budget di spesa.

Il mercato dell’usato permette infatti agli utenti di acquisire una vettura a un prezzo nettamente inferiore rispetto a un'auto nuova. Tuttavia, è frequente il timore tra gli acquirenti di comprare un modello con il contachilometri manomesso, viste le truffe sempre più frequenti messe in atto da venditori poco onesti: per essere più tranquilli nell’acquisto, è bene quindi adottare delle cautele per verificare la veridicità del chilometraggio dell’auto.

Revisione e chilometri percorsi

Da qualche anno è possibile accertarsi dei chilometri del mezzo attraverso la verifica delle revisioni sul Portale dell’Automobilista, il sito del Ministero dei Trasporti a cui si può accedere in modo totalmente gratuito. La consultazione online avviene specificando il numero di targa del mezzo da controllare, con il sistema che visualizzerà immediatamente la data e l’esito dell’ultima revisione, insieme alla cifra relativa ai chilometri.

È possibile anche consultare lo storico revisioni, ma in questo caso è necessario effettuare la registrazione gratuita alla piattaforma: il servizio mostrerà le ultime due revisioni eseguite da giugno 2018.

Ricordiamo che se si ha la certezza della manomissione del contachilometri sulla vettura comprata si potrà agire nei confronti del venditore. Sarà possibile infatti chiedere un risarcimento se il numero di chilometri sottratti è inferiore ai 50.000 o esigere la risoluzione del contratto se i chilometri scalati sono maggiori di questa soglia. In alternativa, si può denunciare il venditore alle forze dell'ordine o segnalare quanto accaduto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Risparmia fino a 500€ sulla tua RC auto fai subito un preventivo

Auto usata: gli altri controlli da effettuare

Tuttavia, non si può avere l’assoluta certezza se un’auto usata ha i chilometri scalati solo dallo storico delle revisioni.

È consigliabile anche dare uno sguardo alla vettura, verificando le condizioni di volante, pomello del cambio e sedili, che possono dare un’idea sulla veridicità dei chilometri percorsi dalla vettura: in caso di usura elevata su una percorrenza inferiore ai 100 mila chilometri, sarà meglio rinunciare all’acquisto.

È fondamentale anche richiedere al venditore il libretto di manutenzione, uno strumento per verificare quando sono stati effettuati i tagliandi e controllare i dati reali. Inoltre, rivolgendosi alle officine della Casa costruttrice si può in molti casi riscontrare tramite strumenti elettronici di diagnosi se ci sono problemi meccanici. Per quest’ultimi, è bene effettuare anche una prova su strada del veicolo: è importante fare attenzione ad eventuali rumori che provengono dal motore o da parti meccaniche, come freni e frizione. Per effettuare questi controlli nel migliore dei modi, può essere utile rivolgersi a un meccanico di fiducia.

Infine, è utile verificare che la vettura non abbia subito danni di una certa rilevanza. Fornendo al proprio assicuratore il numero di targa del mezzo interessato è possibile sapere se è stato coinvolto in gravi incidenti stradali. Il servizio svolto dalla compagnia è disponibile grazie al consulto della Banca dati sinistri, un archivio alimentato dalle stesse assicurazioni.

Auto usata: e per l’assicurazione?

Chi acquista questa tipologia di vetture lo fa nella maggior parte dei casi per poter risparmiare: la convenienza economica è una delle varibili prese in considerazione anche quando si cerca la giusta assicurazione. Con CercAssicurazioni.it è possibile individuare l’RC Auto più economica sul mercato e che meglio soddisfa le esigenze assicurative dell'utente.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)