- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto elettriche: colonnine in crescita, quasi 12mila in più in un anno
Quasi 12mila punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici installati in Italia in un anno: sono le cifre dell’ultimo report di Motus-E. Tra le regioni con più colonnine la Lombardia è in testa. Il primato per le province va a Roma. Le novità e trova l’assicurazione auto su misura per te.

Accelera l’installazione delle colonnine pubbliche per la ricarica dei veicoli elettrici in Italia: al 30 giugno 2024 se ne contavano 56.992 da nord a sud della Penisola, in crescita di 11.782 unità nei 12 mesi e di 6.314 unità dall’inizio dell’anno (+2.828 nel solo periodo tra aprile e giugno 2024). In due anni, il numero delle installazioni è quasi raddoppiato, da 30.704 a 56.992 dispositivi.
Le cifre sono contenute nell’ultimo report di Motus-E, l’associazione di operatori, imprese e movimenti di opinione della filiera automotive che ha come mission quella di accelerare il cambio di passo verso la mobilità sostenibile.
Che tu sia al volante di un’auto elettrica o di una vettura alimentata a benzina o diesel, puoi comunque risparmiare sulla tua assicurazione auto affidandoti al confronto online delle tariffe tramite il comparatore di CercAssicurazioni.it.
Questo tool digitale e gratuito ti consente di effettuare una ricerca “personalizzata” delle polizze RC Auto, in quanto definisce il tuo profilo assicurativo grazie all’inserimento (senza alcun obbligo all’acquisto) dei tuoi dati anagrafici, di quelli del veicolo da assicurare e i dati assicurativi stessi.
Per farti consigliare nella scelta, puoi anche contare sull’assistenza telefonica (al numero verde 800.999.565), gratuita e senza impegno.
Lombardia da primato: è la regione con più colonnine
L’analisi di Motus-E incorona la Lombardia come la regione con il maggior numero di colonnine ad uso pubblico installato: 10.902 punti di ricarica in totale (+3.245 negli ultimi 12 mesi).
Alle spalle della Lombardia si piazzano:
- Piemonte (5.775, +1.261 nei 12 mesi);
- Lazio (5.641, +1.290 nei 12 mesi);
- Veneto (5.508, +1.088 nei 12 mesi);
- Emilia-Romagna (4.720, +754 nei 12 mesi).
Tra le Province, Roma sale sul gradino più alto del podio per punti di alimentazione per veicoli “green” installati (4.451 unità, +1.052 nei 12 mesi), seguita da:
- Milano (3.618 colonnine +1.074 nei 12 mesi);
- Napoli (2.839 colonnine, +212 nei 12 mesi);
- Torino (2.641 punti di ricarica, +634 nei 12 mesi);
- Brescia (1.681 punti di ricarica, +216 nei 12 mesi).
In crescita anche le colonnine di ricarica in autostrada
L’installazione dei sistemi di ricarica delle vetture a basso impatto ambientale è al galoppo non solo lungo le arterie della viabilità ordinaria, ma anche sulle autostrade italiane.
L’analisi di Motus-E ha rilevato, al 30 giugno 2024, 963 punti di ricarica, di cui l’85% è di tipo veloce in corrente continua e il 62% supera i 150 kW di potenza.
Sempre stando alle cifre rese note da Motus-E, in due anni le colonnine per l’alimentazione delle auto elettriche sono cresciute di 4 volte, passando dalle 235 unità del giugno 2022 alle 963 del giugno 2024. Questo balzo all’insù dei punti di ricarica ha permesso di raggiungere un traguardo importante: oggi, il 41% delle aree di servizio autostradali è dotato di infrastrutture per la ricarica.
Bonus colonnine elettriche per privati: come fare richiesta
Intanto, ricordiamo che dall’8 luglio 2024 è operativa la piattaforma online per fare richiesta per il bonus colonnine domestiche per privati e condomini.
Questa agevolazione, messa a disposizione dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, consiste in un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come ad esempio colonnine o wall box).
Il limite massimo del contributo è di:
- 1.500 euro per gli utenti privati;
- fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Questo bonus può essere richiesto da persone fisiche residenti in Italia e dai condomini per installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024.
Le offerte di RC auto online ad agosto 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
