- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Uso dello smartphone in moto: si rischia una sanzione pesante
L’utilizzo dello smartphone alla guida della moto è un comportamento punito dalla legge con una sanzione compresa tra 165 e 660 euro. Con la riforma del Codice della Strada sarà consentita la sospensione della patente già alla prima infrazione per un periodo fino a quindici giorni.

Guidare la moto distraendosi o effettuando una chiamata con lo smartphone è una condotta estremamente pericolosa, nonché severamente punita dal Codice della Strada.
In particolare, l’articolo 173 prevede per il trasgressore una sanzione amministrativa di importo compreso tra 165 euro e 660 euro. La sanzione si riduce del 30% quando viene corrisposta entro cinque giorni dall’infrazione: si applica anche la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi quando la stessa violazione viene commessa una seconda volta nel corso di un biennio.
L’utilizzo dello smartphone è concesso solo in un caso
L’articolo 173 del Codice della Strada precisa che “è consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani”.
Smartphone alla guida: cosa cambia con il nuovo Codice della Strada?
La riforma del Codice della Strada, ora al vaglio del Senato, prevede sanzioni più severe per chi utilizza lo smartphone alla guida.
In particolare, è prevista già alla prima infrazione la sospensione della patente per una settimana se sulla stessa licenza ci sono meno di dieci punti, oppure di quindici giorni se i punti sono compresi tra 10 e 19; la sospensione è raddoppiata se l’utilizzo del cellulare causa un incidente. Per quanto riguarda le nuove sanzioni amministrative, variano dai 250 euro ai 1.000 euro e per i recidivi da 644 euro a 2.588 euro.
Smartphone alla guida: i problemi non arrivano solo dalle sanzioni
I motociclisti che causano un sinistro perché distratti dall’uso dello smartphone vengono penalizzati in ambito assicurativo. I guidatori perdono due classi di merito al rinnovo della polizza, subendo dunque un aumento del premio fino al 20% se stazionano in prima classe di merito da più anni oppure fino al 200% per le classi più alte.
In tema di RC Moto, ricordiamo che la copertura è un obbligo previsto dall’articolo 193 del Codice della Strada. Per la scelta della migliore polizza basterà affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l'assicurazione moto più economica tra le soluzioni offerte dalle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 44enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente a Ravenna, che vuole assicurare uno scooter Piaggio Vespa PX 150 immatricolato nel 1981.

La polizza con il miglior premio, aggiornato al 26 luglio 2024, arriva dalla compagnia Genertel, solo 129,2 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza di Genertel consente l’utilizzo della moto assicurata a tutti i motociclisti di età superiore ai 25 anni e che hanno conseguito la patente da più di due anni: in caso di sinistro da parte di un conducente non autorizzato, Genertel applica una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.
L’assicurazione moto di Genertel risarcisce anche i danni causati ai terzi a seguito di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale: ricordiamo che quest’ultimo ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 112,32 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 112,63 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 120,00 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 128,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 139,96 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 147,02 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 210,97 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 494,00 € |
