Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Sono 2,8 milioni i veicoli che circolano senza assicurazione

Per poter circolare con un veicolo a motore è sempre obbligatorio essere in regola con l’assicurazione di Responsabilità Civile. Viaggiare con una polizza scaduta porta all’applicazione di sanzioni pesanti, previste dall’articolo 193 del Codice della Strada.

Pubblicato il 29/07/2024
tasto insurance attivato
Veicoli senza assicurazione: i numeri

Aumentano in Italia i veicoli che viaggiano senza copertura assicurativa. Le ultime stime dell’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, dicono che rappresentano il 6% del totale circolante (circa 2,8 milioni): si tratta di una percentuale in aumento sia rispetto al 2022, quando era al 5,6%, che al 2021, in cui si era attestata al 5,2%.

La diffusione dei veicoli non assicurati non è omogenea sul territorio. Si registra un dato inferiore alla media solo al Nord, con il 4,6%, in linea con la media nelle Regioni centrali e nettamente al di sopra nelle Isole e nel Sud, l’8,6% del parco circolante.

L’evasione crea un danno economico alle imprese

Secondo le stime calcolate da Segugio.it, sono stati sottratti 1,266 miliardi di euro alle imprese assicurative. Oltre la metà dei premi evasi si concentra in quattro Regioni, ossia Campania (257 milioni di euro), Lazio (quasi 158 milioni di euro), Lombardia (146 milioni di euro) e Sicilia (135 milioni di euro).

Oltre al mancato incasso di tali premi da parte delle compagnie, le conseguenze di questo fenomeno sono il ridotto gettito per le finanze pubbliche, stimato in circa 300 milioni di euro.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Viaggiare senza assicurazione: le sanzioni

Le forze dell’ordine, in caso di accertamento, possono elevare una sanzione che varia da un minimo di 866 euro ad un massimo di 3.464 euro, oltre a imporre che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare. Queste sanzioni sono previste dall’articolo 193 del Codice della Strada: inoltre, il mezzo viene prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, che viene individuato dallo stesso organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il guidatore.

L’importo della sanzione può essere ridotto alla metà se il premio assicurativo viene versato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita dall’articolo 1901 del Codice civile – quest’ultimo parla di 15 giorni oltre la data di scadenza dei dodici mesi. Stessa riduzione viene concessa quando il guidatore provvede, entro trenta giorni dall’accertamento della violazione, alla demolizione del veicolo, ma previa comunicazione all’organo accertatore.

La sanzione è invece raddoppiata se viene accertato che il trasgressore viaggia senza copertura per almeno due volte nell’arco di un biennio. In questo caso, sarà applicata anche la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi, con il veicolo che sarà soggetto ad un fermo amministrativo di 45 giorni – il periodo parte dalla data in cui si è pagata la sanzione e si è riattivata un’assicurazione della durata di almeno sei mesi.

Assicurarsi conviene perché costa meno

Dunque, i costi per corrispondere la sanzione sono tutt’altro che trascurabili.

Inoltre, gli utenti possono assicurarsi risparmiando sul premio grazie a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’RC Auto più economica tra quelle messe a disposizione dalle varie assicurazioni partner.

Un esempio concreto può aiutare a dare un’idea della convenienza a rivolgersi al comparatore. Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 64enne (insegnante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Fiat Panda seconda serie (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2003.

La tariffa più economica, aggiornata al mese di luglio 2024, arriva dalla compagnia Bene Assicurazioni, solo 155,00 euro per una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida della vettura solo conducenti di età superiore ai 26 anni). Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata, Bene Assicurazioni applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Le offerte di RC auto online a luglio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati