Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Moto: quali alternative alla polizza annuale?

I centauri possono stipulare una RC Moto diversa dalla solita polizza tradizionale, come quella temporanea oppure chilometrica. Si tratta di alternative valide per chi si mette in sella solo nella stagione più calda o per chi approfitta delle ferie per utilizzare la propria due ruote.

Pubblicato il 28/04/2023
moto d'epoca con il casco parcheggiato sul ciglio della strada
RC Moto: le alternative alle polizze annuali

Molte volte chi deve assicurare la propria moto valuta polizze con caratteristiche differenti dalle forme tradizionali. È il caso di quando il motociclo o lo scooter viene utilizzato solo durante le stagioni dell’anno più calde: per questi motociclisti può risultare, infatti, uno spreco pagare per una copertura tradizionale di dodici mesi. Da qui il vantaggio di affidarsi a polizze RC Moto che permettono di adeguare il premio al periodo di utilizzo o alle percorrenze effettuate dal motociclista.

La polizza temporanea

La caratteristica è quella di avere una durata inferiore ai 12 mesi.

Tra le varie tipologie di assicurazioni temporanee troviamo:

  • le polizze semestrali, che hanno una durata di sei mesi;
  • le polizze trimestrali, che hanno una durata di tre mesi;
  • le polizze mensili, che hanno una durata di un mese;
  • le polizze giornaliere, valide solo per un certo numero di giorni.

Per queste assicurazioni si paga un premio più basso rispetto a quelle annuali. Il costo è adeguato al tempo che il motociclista intende fare del mezzo: per questo motivo, la convenienza a stipulare una polizza temporanea è inversamente proporzionale alla frequenza con cui si utilizza la due ruote.

Confronta le RC Moto e risparmia Fai subito un preventivo

La polizza chilometrica

A differenza della forma precedente tiene conto delle distanze percorse. All’acquisto il sottoscrittore verserà solo una parte del premio, a cui si aggiungerà in un secondo momento una quota da calcolare sulla base dei chilometri effettuati. Questo tipo di polizza prevede l’installazione di un dispositivo satellitare (scatola nera) per permettere all’impresa di conoscere le distanze percorse.

L’alternativa della polizza sospendibile

Si tratta di polizze che non differiscono dalle RC Moto tradizionali. In particolare, sono delle assicurazioni annuali che hanno il vantaggio di poter essere sospese durante i dodici mesi, allungando dunque la validità del contratto. Tuttavia, la compagnia può prevedere determinati vincoli per questa tipologia di polizza, quali ad esempio il tetto massimo del numero di sospensioni e la durata minima di un mese. Altre assicurazioni invece consentono una maggiore libertà, sia per ciò che riguarda il numero di volte in cui la copertura può essere interrotta che per la durata minima dei giorni di sospensione: a volte, però, la maggiore autonomia si traduce in un costo aggiuntivo al premio dell’RC Moto.

Un consiglio per risparmiare sull’assicurazione moto

Ricordiamo che CercAssicurazioni.it è il portale di comparazione che permette di confrontare le assicurazioni moto più economiche offerte dalle compagnie partner, il tutto stando comodamente seduti sulla poltrona di casa.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un centauro 58enne – impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3 mila chilometri – residente a Riva del Garda (provincia di Trento), che vuole assicurare una CFMoto 700CL-X immatricolata nel 2022.

Il miglior preventivo arriva da Linear, che fa pagare 145,79 euro per un contratto con formula di guida libera (consente la guida della moto assicurata a qualsiasi conducente). La compagnia copre sia la responsabilità civile per fatto di figli minori – fino a un massimo di 500 euro – che i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo per una cifra non superiore ai 250.000 euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati