Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Camion: in arrivo un nuovo fondo per incentivarne l’acquisto

Nuove misure per sostenere il settore dell’autotrasporto. L’esecutivo mette a disposizione un fondo per incentivare le aziende a rinnovare il parco veicoli acquistando camion e mezzi pesanti con emissioni ridotte: al momento, non sono ancora definite le alimentazioni che beneficiano dei contributi.

Pubblicato il 27/04/2023
camion che sfreccia su strada
Incentivi camion

Novità per coloro che nei prossimi mesi dovranno comprare per lavoro un camion o un qualsiasi altro mezzo pesante. Lo scorso 12 aprile 2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso nota l’approvazione del decreto che stanzia 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto da parte delle imprese di autotrasporto di mezzi ecologici per il rinnovo del parco veicolare.

Tuttavia, non sono ancora stati definiti i criteri e le alimentazioni che beneficeranno degli incentivi. Le uniche informazioni disponibili riguardano solo la ripartizione del fondo, ossia:

  • 2,5 milioni di euro per gli automezzi ecologici nuovi adibiti al trasporto merci di massa complessiva pari o superiore alle 3,5 tonnellate;
  • 15 milioni di euro per la rottamazione (e contestuale acquisizione);
  • 7,5 milioni euro per l’acquisizione di rimorchi o semi rimorchi.

Gli attuali incentivi per i mezzi pesanti

Il Governo aveva già stanziato 50 milioni di euro per l'acquisto di mezzi a zero emissioni, ripartiti nel quinquennio 2021-2026: attualmente, le richieste possono essere presentate fino al 28 aprile 2023.

Il contributo varia in base alla categoria e alla portata dell'autocarro elettrico. In particolare, per i veicoli commerciali N1 sono previsti i seguenti importi:

  • 4.000 euro per i mezzi con massa fino a 1,5 tonnellate;
  • 6.000 euro per i mezzi con massa compresa tra 1,5 e 3,5 tonnellate.

Per la tipologia N2 si può invece usufruire di:

  • 12.000 euro per i mezzi con massa compresa tra 3,5 e 7 tonnellate;
  • 14.000 euro per i veicoli superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate.

I bonus vengono applicati direttamente dal concessionario, sotto forma di sconto sul prezzo di listino del nuovo autocarro, solo in caso di contestuale rottamazione di un vecchio autocarro omologato in una classe di emissione fino a Euro 4 (ossia Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3) intestato da almeno dodici mesi allo stesso soggetto proprietario del nuovo autocarro.

I prossimi periodi per richiedere questi incentivi sono:

  • dal 1° dicembre 2023 al 15 gennaio 2024;
  • dal 26 agosto 2024 all’11 ottobre 2024;
  • dal 5 maggio 2025 al 20 giugno 2025;
  • dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026.
Confronta le RC Autocarro e risparmia Fai subito un preventivo

Autocarri elettrici: è importante risparmiare anche sull’assicurazione

Il consiglio è di affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che consente di confrontare le assicurazioni autocarro più economiche offerte dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la stipula di un’assicurazione per un autocarro Mercedes eSprinter (elettrico, modello 55 kWh Furgone, veicolo adibito al trasporto di merci comuni, uso conto terzi, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 15 mila chilometri annui), immatricolato nel 2022, di proprietà di una azienda con sede a Milano.

L’offerta migliore, aggiornata al 27 di aprile, arriva dalla compagnia Genertel che fa pagare 332,00 euro per una polizza con formula di guida esperta (ammette alla guida del mezzo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni e con più di due anni di patente). Tuttavia, qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista. L'assicurazione di Genertel copre anche i danni a terzi in caso di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale; in più, garantisce i danni causati involontariamente dai passeggeri dell'autocarro e la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati