- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato moto settembre 2024: +3,79% per gli scooter, male le elettriche
Crescono le vendite di nuove moto. Il mese di settembre si chiude con una crescita dell'1,7% sullo stesso periodo dello scorso anno: a trainare il mercato è il segmento degli scooter, mentre le due ruote elettriche fanno segnare una flessione del 23,2%.
Settembre 2024 positivo per il mercato italiano delle moto nuove.
Dopo la flessione di agosto (-2,5%), le vendite registrano un +1,7% rispetto a settembre del 2023. A dirlo sono le rilevazioni dell’ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui le immatricolazioni si sono attestate sulle 27.576 unità.
Il mercato fa segnare il segno più grazie agli scooter, +3,79% e 14.772 mezzi targati, mentre il segmento delle motociclette ha registrato un calo dello 0,73% (11.127 veicoli immatricolati); stabili, invece, le vendite dei ciclomotori, con 1.677 unità vendute.
L'SH è tra gli scooter più venduti
Agli acquirenti italiani piace soprattutto il marchio Honda, che piazza al primo posto l'SH 150, con 995 esemplari targati, e al secondo posto l’SH 125, con 946 immatricolazioni. A seguire, i più venduti sono il Kymco Agility 125 (808 immatricolazioni), il Piaggio Liberty 125 (773) e il Kymco People S 125 (544 unità). Da segnalare anche il settimo e l’ottavo posto di altre due Honda, rispettivamente l’SH 350 (464 unità) e l’ADV 350 (451 unità).
TRK in testa alle motociclette
Il modello più acquistato a settembre è la Benelli TRK 702/702X, con 447 immatricolazioni, seguita dalla Yamaha MT-09, con 267 unità, e dalla Bmw R 1300 GS, con 260 unità. Nella top ten troviamo anche due Honda (quarto posto per la Transalp, con 246 unità vendute, e sesto posto per l’Africa Twin, con 194 unità), la Yamaha Tracer 9 (quinta, con 234 unità), due Royal Enfield (settima posizione per la Himalayan 452, con 204 unità, e ottavo posto per la Guerrilla 450) e la Voge Valico 525Dsx (nona, con 146 unità).
Moto elettriche: il mercato è negativo
Il nono mese chiude con una flessione pesante per le moto a zero emissioni, meno 23,2% su base annua e solo 789 veicoli messi in strada. Male anche il consuntivo dell'anno, con una perdita nei primi nove mesi del 21,99% rispetto a gennaio-settembre 2023.
I numeri delle elettriche sono negativi nonostante gli incentivi ancora disponibili per acquistarle. Ricordiamo che ad oggi, 24 ottobre 2024, le risorse ammontano a oltre 3 milioni di euro; per quanto riguarda lo sconto al momento dell’acquisto della moto elettrica, è del 40% del prezzo d'acquisto fino a massimo 4.000 euro (IVA esclusa) in caso di rottamazione di una vecchia moto con classe ambientale fino ad Euro 3, oppure del 30% del prezzo d'acquisto fino a massimo 3.000 euro (IVA esclusa) senza rottamazione.
Moto nuova: non dimentichiamo di assicurarla
A tal proposito, è bene tenere a mente i vantaggi offerti dal portale CercAssicurazioni.it, che individua l’RC Moto più economica per ogni tipologia di utente grazie al confronto delle polizze delle migliori compagnie online.
Ipotizziamo, ad esempio, la richiesta di una motociclista 52enne (farmacista, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 7.500 chilometri ogni dodici mesi), residente ad Aosta, che vuole assicurare uno scooter Honda SH 150 immatricolato a settembre 2024.
CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 145,79 euro – tariffa aggiornata al mese di ottobre 2024. La polizza prevede un massimale di 7,75 milioni di euro (risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose) e avvantaggia l'assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private.
Le offerte di RC moto online a ottobre 2024:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 122,04 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 127,00 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 127,31 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 128,00 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 171,33 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 219,85 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 238,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 345,31 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 485,63 € |