- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato moto 2023: a settembre vendite a gonfie vele
Cresce nell'ultimo mese dell'estate il mercato italiano delle nuove moto: sono stati targati oltre 27 mila esemplari, un quinto in più rispetto allo stesso mese del 2022. La Benelli TRK 702 è il modello più acquistato tra le motociclette, mentre nel segmento scooter si distingue la Honda SH.

Il mercato italiano delle moto chiude il mese settembre con un +20,84% sullo stesso mese dello scorso anno. Il dato è stato diffuso dalla nota mensile sull’andamento delle immatricolazioni di due ruote di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori.
I volumi hanno raggiunto le 27.087 unità. Anche a settembre sono gli scooter a trainare le vendite, con 14.230 veicoli immatricolati e una crescita del 26,01%; seguono le motociclette con 11.208 unità e un incremento del 19,5%. In territorio negativo, invece, i ciclomotori, che perdono il 5,7% e mettono in strada 1.649 veicoli.
Gli scooter più venduti
In questa categoria primeggia la Honda SH, con la cilindrata 150 a quota 1.382 unità targate e il 125 a 1.252 unità, seguita da Kymco Agility 125 (769). A seguire troviamo il Piaggio Liberty 125 (753) e l’ultimo modello dell'Honda SH, il 350 (439).
Motociclette: la preferita è il nuovo modello Benelli
Si tratta della TRK 702, che a settembre conta la cifra record di 910 immatricolazioni. Seconda e terza posizione sono occupate rispettivamente da Honda XL Transalp 750 () e Yamaha Tracer 9 (247); nella top five del mese entrano anche la Honda Africa Twin (227) e la Bmw R 1250 GS Adventure (219).
Positivo anche il mercato delle elettriche
Dopo il +15,4% di agosto, si registra anche a settembre un incremento a doppia cifra: +11,28% e 1.006 veicoli venduti. Buona sia la performance degli scooter, con un +13,37% e 619 unità vendute, che quella dei ciclomotori, +10,7% e 349 unità.
Ricordiamo che per gli ultimi tre mesi dell’anno gli acquirenti di moto elettriche non potranno più usufruire degli incentivi statali, visto che i fondi sono terminati. L’incentivo ammontava al 40% del prezzo di listino del mezzo, fino a un massimo di 4.000 euro IVA esclusa (o 4.880 euro con IVA), con contestuale rottamazione di una vecchia moto omologata nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo scendeva al 30% del prezzo d’acquisto e fino a massimo di 3.000 euro IVA esclusa (3.660 euro).
Moto nuova: con CercAssicurazioni.it risparmi sulla polizza RC
CercAssicurazioni.it confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’assicurazione moto più economica per ogni tipologia di utente.
L’ultimo Osservatorio elaborato dal portale ha rilevato che a settembre 2023 la comparazione ha consentito agli utenti di risparmiare sulla propria polizza RC Moto:
- fino al 25% nel 3,56% dei casi;
- tra il 25% e il 50% nel 33,43% dei casi;
- oltre il 50% nel 63,01% dei casi.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 50enne (avvocato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 3.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Treviso, che vuole assicurare una moto Yamaha Tracer 7 (35 kW) immatricolata a settembre del 2023.

CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo di Quixa, che fa pagare un premio di soli 114,00 euro – tariffa aggiornata all'11 ottobre. La polizza risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni che i trasportati possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo. La polizza moto di Quixa offre sempre la formula di guida libera e non quella esclusiva: dunque, potranno guidare il veicolo assicurato tutti i conducenti, senza limitazioni di età.
