- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Multe stradali: come fare ricorso al Giudice di Pace
Il ricorso al Giudice di Pace deve essere presentato entro trenta giorni dalla notifica del verbale o dalla contestazione immediata dell’infrazione. Se accolto, la multa può essere annullata o ridotta; se respinto, la multa resta valida con possibilità di appello a un tribunale.
Ricevere una sanzione (o multa) per violazione del Codice della Strada è un evento spiacevole che può interessare qualsiasi guidatore. Tuttavia, se la multa è viziata o considerata ingiusta, è possibile contestarla presentando ricorso al Giudice di Pace, un procedimento che offre una via legale per far valere i propri diritti.
Ricorso al Giudice di Pace: dove presentarlo e come si scrive
Il ricorso può essere depositato a mano, o inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, presso la cancelleria civile dell’Ufficio del Giudice di Pace competente per il territorio in cui è stata accertata la violazione.
Il ricorso deve essere redato in forma scritta (è opportuno scaricare il modulo da internet) e deve contenere:
- dati anagrafici e codice fiscale del ricorrente;
- riferimenti al verbale (numero, data e luogo);
- indicazione chiara e dettagliata dei motivi per cui si contesta la multa;
- eventuali allegati di prove a supporto (fotografie, testimonianze, documenti);
- marca da bollo e ricevuta del contributo unificato.
L’importo del contributo unificato è pari a 43,98 euro – per sanzioni superiori a 1.100 euro può arrivare fino a 237 euro – e può essere pagato in tabaccheria, ufficio postale o banca; la marca da bollo, invece, ammonta a 27,00 euro.
Ricordiamo che il ricorso va presentato entro 30 giorni dalla notifica del verbale o dalla contestazione immediata dell’infrazione.
Cosa accade quando il Giudice di Pace riceve il ricorso
Una volta presentato il ricorso, il Giudice fissa una data per l’udienza, comunicandola a tutte le parti coinvolte, compreso l’ente che ha emesso il verbale. Davanti al Giudice di Pace non è necessaria l’assistenza di un avvocato: durante l’udienza, il ricorrente potrà esporre le proprie ragioni e presentare prove, mentre l’ente – rappresentato da un professionista – potrà difendersi sostenendo la validità della sanzione.
Il Giudice di Pace valuterà quindi i fatti e le prove presentate, decidendo se accogliere o respingere il ricorso.
Cosa succede se il ricorso viene accolto
Se il giudice accoglie il ricorso, la multa viene annullata o ridotta a seconda delle circostanze. Questo significa:
- annullamento totale della sanzione senza obbligo di pagamento;
- in alcuni casi, riduzione dell’importo da pagare o delle sanzioni accessorie (punteggio patente, periodo di sospensione).
Cosa succede se il ricorso viene respinto
La multa rimane valida e il ricorrente dovrà procedere al pagamento dell’importo, alle spese del procedimento e all’onorario del professionista della controparte. In questo caso, però, il ricorrente può fare appello davanti al tribunale competente.
Infrazioni al Codice della Strada: un esempio di sanzione pesante
Circolare con un veicolo senza assicurazione fa rischiare una sanzione amministrativa che varia da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro, oltre al sequestro dello stesso mezzo.
Per evitare la sanzione e risparmiare sul premio della polizza basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, che consente di risparmiare sul premio grazie al confronto delle RC Auto proposte dalle varie compagnie partner.
Facciamo un esempio. Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un impiegato 50enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Fiat 500 1.0 Hybrid immatricolata nel 2023.
La miglior tariffa, aggiornata al mese di novembre 2025, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare 181,32 euro. ConTe.it garantisce anche i danni causati a terzi da incendio o scoppio dell'auto assicurata fino ad un importo massimo di 250.000 euro, esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.
I prezzi RC Auto di novembre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Articoli correlati