- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato autocarri 2024: quale trend per i primi dieci mesi?
Il mercato degli autocarri leggeri, ossia con massa inferiore alle 3,5 tonnellate, crescono di oltre il 4%, immatricolando 167.244 unità. In aumento anche le vendite degli autocarri pesanti: per quest'ultimi, il Nord-Est è l’area geografica che fa segnare la percentuale di incremento più importante.

Segno più per il mercato degli autocarri.
Per i mezzi con peso inferiore alle 3,5 tonnellate, ossia i classici furgoni, le vendite tra gennaio e ottobre 2024 si attestano sulle 167.244 unità, il 4,7% in più rispetto alle 159.678 dei primi dieci mesi del 2023. Il dato arriva dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: per il solo mese di ottobre, c’è invece da segnalare una flessione del 14,8%, con 16.600 veicoli immatricolati, contro le 19.476 di ottobre 2023.
Autocarri sopra le 3,5 tonnellate
Secondo i dati diffusi dall’ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, sono 25.046 i libretti di circolazione rilasciati nei primi dieci mesi, con un +2,7% su base annua. Il segno più ha riguardato tutte le aree geografiche del Paese, con un +6,7% nel Nord-Est, +0,3% nell’area Sud-Isole, +2,4% nel Nord-Ovest e +0,2% nel Centro.
Analizzando il mercato per alimentazione, si nota che la quota dei veicoli alimentati a gas risulta dell'1,9%, la stessa rispetto a quella di gennaio-ottobre 2023: il totale è di 465 immatricolazioni. Per quanto riguarda gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico, rappresentano lo 0,8% del totale, in calo rispetto all'1,4% registrato nei primi dieci mesi dello scorso anno.
Mercato autocarri: la preoccupazione dell’ANFIA per il mancato rinnovo degli incentivi
"Il forte rallentamento nel trend di immatricolazioni dei veicoli commerciali registrato nel mese di ottobre”, commenta Luca Sra, delegato ANFIA per il trasporto merci, “testimonia ancora una volta l'inconciliabilità di politiche discontinue e incerte per un settore chiamato ad affrontare la sfida della transizione ecologica. Risulta pertanto incomprensibile la scelta dell'Esecutivo di tagliare i fondi già stanziati e destinati al settore automotive, facendo così mancare il supporto alle piccole e medie imprese che investono in veicoli commerciali di ultima generazione, la cui produzione in Italia rappresenta un'eccellenza europea. Similarmente, si esprime disappunto per il mancato recepimento nel disegno di legge di bilancio attualmente in discussione di uno stanziamento congruo per l'autotrasporto, come già richiesto dalle principali associazioni automotive e del settore”.
Autocarri: un consiglio per assicurarli
Grazie al portale CercAssicurazioni.it è possibile individuare il miglior preventivo di assicurazione autocarro tra le offerte delle diverse compagnie partner. Ricordiamo che il form per effettuare la simulazione tiene conto di ulteriori informazioni rispetto alle auto e alle moto, quali l’utilizzo del veicolo (conto proprio o conto terzi) e il settore di attività.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un commerciante 39enne residente a Varese (seconda classe di merito, percorrenza annua di 5 mila chilometri, zero sinistri negli ultimi 5 anni, utilizzo del mezzo per trasporto merci comuni, uso del veicolo conto proprio) che vuole assicurare un autocarro Ford Trans/Tour/Bus 2000 diesel immatricolato nel 2002.

La miglior offerta, aggiornata al mese di novembre 2024, arriva dal preventivo Genertel, 384,02 euro per l’anno di contratto. La polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’autocarro solo conducenti di età superiore a 23 anni, mentre il massimale è di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
L'assicurazione di Genertel copre anche i danni a terzi in caso di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale; in più, garantisce la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Offerte di RC autocarro online:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 142,92 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 198,89 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 223,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 233,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 387,40 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 412,76 € |
