- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo auto Sicilia: le novità per il 2024
La Regione Sicilia approva uno sconto fino al 20% sull’importo del bollo auto, ma solo per chi è in regola con i versamenti degli anni precedenti. In più, fino al 30 giugno 2024 sarà possibile pagare senza sanzioni e interessi gli arretrati dell’imposta in scadenza tra il 2016 e il 2022.

Gli automobilisti siciliani potranno usufruire di sconti sul bollo auto per il 2024. Il provvedimento è previsto dall’articolo 29 della manovra finanziaria approvata dalla Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana.
In particolare, chi è in regola con i pagamenti del bollo per gli anni precedenti otterrà:
- una riduzione del 10% sull’ammontare da versare;
- un ulteriore taglio del 10% in caso di versamento tramite domiciliazione sul proprio conto corrente bancario.
Scatta anche lo "straccia bollo"
La finanziaria regionale prevede anche l’esenzione da sanzioni e interessi per i pagamenti del bollo arretrati che riguardano il periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2022: tuttavia, l’agevolazione sarà attiva solo se il versamento sarà effettuato entro il 30 giugno 2024.
“Le nuove agevolazioni volute dal governo Schifani”, afferma l’assessore regionale all’Economia Marco Falcone, “intendono rafforzare il trend in netto aumento degli introiti da bollo auto per la Sicilia. Il 2023 sarà un anno record, con oltre 400 milioni di euro di incassi già al 30 novembre, numeri che certamente cresceranno con i dati del mese in corso”.
Bollo auto Sicilia: le esenzioni per il 2024
In Sicilia è in vigore l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap e per i loro caregiver. L'agevolazione riguarda i possessori di vetture:
- con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici per i veicoli a benzina e ibridi benzina/elettrico;
- con cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici per i veicoli diesel e ibridi gasolio/elettrico;
- con potenza fino a 150 kiloWatt per i veicoli elettrici.
Le esenzioni per il 2024 riguardano anche i veicoli ecologici. Nel dettaglio, le auto elettriche o alimentate esclusivamente a GPL, metano, con alimentazione ibrida godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Successivamente, si potrà corrispondere una tassa pari al 25% dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Esenzione dal bollo anche per i veicoli ultratrentennali
I veicoli immatricolati da più di trent’anni non adibiti a uso professionale non pagano l’imposta automobilistica: l’esenzione è automatica e non occorre presentare alcuna domanda oppure essere iscritti a un Registro storico. Se però l’auto ultratrentennale è posta in circolazione, è dovuta una tassa di importo pari a 25,82 euro.
Una nota anche in tema di riduzioni: gli autoveicoli con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni e in possesso del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo o Storico FMI riportato sulla carta di circolazione, usufruiscono di uno sconto sull’ammontare bollo pari al 50%.
E per risparmiare sull’RC Auto?
Basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione auto più economica tra le varie offerte delle compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un’automobilista 63enne residente a Palermo (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, guidatore unico, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Toyota RAV 4, diesel, immatricolata nel 2007.

La tariffa più bassa arriva dal preventivo Genertel, che applica un premio di 171,04 euro – prezzo aggiornato al mese di dicembre 2023. La polizza propone formula di guida esperta (ammette alla guida dell’auto assicurata solo conducenti di età superiore ai 25 anni) e un massimale di 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.
Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
